• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [33]
Zoologia [13]
Anatomia [5]
Industria [5]
Storia [5]
Botanica [4]
Geografia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Diritto [3]
Fisica [3]

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] ; c. non verbale (o analogica), in contrapp. alla c. verbale (o digitale), l’insieme dei segnali extralinguistici (mimici, cinesici, tattili, ecc.) latori di informazione o di significato nelle relazioni umane o animali; in partic., c. animale (o ... Leggi Tutto

starnuto

Vocabolario on line

starnuto (meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o provenienti da regioni vicine (cute del naso, congiuntiva), di natura tattile o chimica o, nel caso della congiuntiva, fisica (esposizione dell’occhio, specie se infiammato, a una luce intensa): fare ... Leggi Tutto

trentatré

Vocabolario on line

trentatre trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] al malato nel corso della palpazione e dell’auscultazione del torace per valutare la trasmissione del fremito vocale tattile e per trarre elementi indicativi circa la presenza di eventuali versamenti pleurici, di adenopatie tracheobronchiali, ecc. 2 ... Leggi Tutto

apselafeṡìa

Vocabolario on line

apselafesia apselafeṡìa s. f. [comp. di a- priv. e tema del gr. ψηλάϕησις «palpazione», der. di ψηλαϕάω «palpare»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione o perdita della sensibilità tattile. ... Leggi Tutto

anafìa

Vocabolario on line

anafia anafìa s. f [comp. di an- priv. e del gr. ἁϕή «tatto»]. – In medicina, mancanza totale o parziale della sensibilità tattile. ... Leggi Tutto

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] zona cutanea o mucosa, a delimitazione circolare, nell’ambito della quale due stimoli tattili puntiformi e separati vengono percepiti come uno stimolo unico; i circoli tattili sono più ampî nelle zone in cui la sensibilità è ottusa (cute del dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] collegati a ghiandole del veleno, con lingua bifida protrudibile anche quando la bocca è chiusa, utilizzata come organo olfattivo e tattile; la laringe è priva di corde vocali, ed è presente un solo polmone funzionale, molto allungato, che si dilata ... Leggi Tutto

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] ), terminante a uncino, serve per lo più per trattenere la preda; il secondo paio (pedipalpi) ha forma varia e funzione tattile o di presa; gli altri sono arti locomotorî formati da 6-7 articoli. La classe comprende forme molto velenose e altre ... Leggi Tutto

poliesteṡìa

Vocabolario on line

poliestesia poliesteṡìa s. f. [comp. di poli- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno [...] stimolo che è stato esercitato in un punto solo ... Leggi Tutto

dischirìa

Vocabolario on line

dischiria dischirìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χείρ «mano» (per indicare genericam. la sensibilità tattile)]. – Nel linguaggio medico, incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili, [...] pur essendo integra la sensibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
acuita tattile
acuità tattile Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica di aree cutanee separate. Il tatto e...
fremito
Sintomo palpatorio (percezione tattile di vibrazione) che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, aneurismi): può essere sistolico o diastolico e avere valore d’orientamento per la diagnosi. F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali