cordless
〈kòodlis〉 agg., ingl. [comp. di cord «filo» e -less «senza»], usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòrdles〉). – Di apparecchiatura elettrica che funziona con alimentazione [...] o elettronico senza filo, in cui la trasmissione degli impulsi avviene attraverso onde elettromagnetiche: una cuffia, un mouse, una tastiera c.; telefono cordless (anche, assol., cordless s. m.), apparecchio telefonico senza filo (v. telefono, n. 1 b ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] televisivo, o. di impianti telefonici; o. alla torre di controllo, negli aeroporti; o. di radar; o. alla tastiera, nelle macchine tipografiche; nei centri di elaborazione elettronica, o. alla console, lo stesso che consolista (v.); o. cinematografico ...
Leggi Tutto
preludio
prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizione musicale, anche per strumenti solisti, riferibile [...] che s’accompagna, spesso con carattere d’improvvisazione, alle forme della suite, della fuga, della partita e della sonata per strumenti a tastiera o per liuto (per es., i p. e le fughe del «Clavicembalo ben temperato» di Bach) o, nella liturgia ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] (contrapp. a in levare): tempo, movimento, unità in b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno strumento a tastiera: ho già battuto l’articolo; devo b. una lettera al computer; b. a macchina, dattilografare; analogam., b. un telegramma ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] , costituita in genere da un lettore (ottico, magnetico, in passato di schede o di banda perforata), o da un’unità a tastiera, da un terminale a telescrivente, da un videoterminale. 2. Nel linguaggio teatrale, momento in cui l’attore entra in scena ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di riposo; mettersi nella p. di sparo; la p. del braccio, del piede nella danza; la p. della mano sulla tastiera del pianoforte; e più in generale: p. corretta, giusta, regolare o sbagliata, falsa, irregolare. Nel golf, prendere posizione sulla palla ...
Leggi Tutto
fissamaiuscole
fissamaiùscole s. m. [comp. di fissa(re) e maiuscole, pl. di maiuscola], invar. – Tasto della macchina da scrivere e della tastiera dei computer che permette la scrittura di sole lettere [...] maiuscole ...
Leggi Tutto
traversina
s. f. [dim. di traversa]. – In genere, piccola o sottile traversa, nelle varie accezioni di questo termine. In partic., nelle ferrovie, sostegno trasversale di legno iniettato di olio di catrame, [...] della ripartizione dei carichi sulla massicciata. Negli strumenti musicali a corde pizzicate o a plettro, ciascuno dei tasselli d’ebano o di metallo che sono incastrati nella tastiera per costituire i tasti su cui, suonando, va premuto il dito. ...
Leggi Tutto
antiaggressione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] su telecomandi portatili e con la possibilità di controllare a distanza l’abitazione senza manovre complesse, dal proprio cellulare, da un qualsiasi telefono e, sempre con semplicissime manovre, in Internet. ...
Leggi Tutto
netgaming
s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] esperto di Internet. Non bisogna quindi dare retta a Hollywood, dove spesso il pirata è uno che digita furiosamente sulla tastiera. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 13 agosto 2007, p. 10, Politica estera).
Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard)
Francesco Vatielli
Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...