• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Industria [11]
Militaria [7]
Storia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Fisica [5]
Alimentazione [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]

ginocchièra

Vocabolario on line

ginocchiera ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] paletta o sim. mediante la quale, con azione del ginocchio, si comandano determinati elementi di un dispositivo; in partic., ciascuna delle due palette poste sotto la tastiera dell’armonium, sulle quali il suonatore agisce per ottenere il crescendo. ... Leggi Tutto

picchiettare

Vocabolario on line

picchiettare v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] più volte sul dorso della mano; p. il tasto della sottolineatura (sulla macchina per scrivere o sulla tastiera del calcolatore); lo specialista ... auscultò, picchiettò con martelletti e colle nocche, diagnosticò (Bacchelli); spesso con riferimento ... Leggi Tutto

picchiettìo

Vocabolario on line

picchiettio picchiettìo s. m. [der. di picchiettare]. – Il fatto di picchiettare su una superficie, di percuoterla cioè con colpi brevi e ravvicinati; più spesso, il suono o rumore dei colpi: il p. della [...] pioggia sui tetti, sulle foglie, sul selciato; il p. dei tasti (di una macchina per scrivere o della tastiera di un calcolatore). ... Leggi Tutto

interfàccia

Vocabolario on line

interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] ; in relazione alla visualizzazione l’interfaccia può essere testuale, se è prevista la digitazione dei comandi per mezzo della tastiera, o grafica, se i comandi e le informazioni sono visualizzati tramite menù e icone, nel qual caso è frequente ... Leggi Tutto

traduttóre

Vocabolario on line

traduttore traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] frasi tra lingue naturali differenti: è costituito essenzialmente da un microelaboratore programmato, ed è provvisto di una tastiera alfanumerica per l’immissione dei termini da tradurre, di un indicatore a segmenti per la visualizzazione delle ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] (violino, viola, violoncello, chitarra, mandolino e sim.), la parte superiore, stretta e allungata, sulla quale è posta la tastiera. b. Nel canottaggio, la parte del remo impugnata dai rematori, che rimane entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

manicòrdo

Vocabolario on line

manicordo manicòrdo (o manicòrdio) s. m. [dal lat. mediev. monochordum, incrociato con manus «mano»]. – In poemi e scritture dei secoli 12°-14°, nome con cui è indicato lo strumento musicale a tastiera [...] più noto col nome di clavicordo (è però possibile che il termine non indicasse un clavicordo vero e proprio, ma piuttosto un monocordo a più corde trattato direttamente con il plettro) ... Leggi Tutto

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] il m. Morse (detto anche tasto telegrafico), usato per trasmettere segnali secondo il codice Morse. c. In alcuni sistemi telescriventi, organo per la trasmissione, identico alla tastiera di una macchina per scrivere, e perciò detto m. dattilografico. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] e la presentazione dei risultati, che, a parte applicazioni particolari, sono ormai esclusivamente costituite da videoterminali (dotati di tastiera e di altri dispositivi, come il mouse, che facilitano l’interazione tra l’operatore e la macchina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

unitype

Vocabolario on line

unitype 〈iuunitàip〉 s. ingl. (pl. unitypes 〈iuunitàips〉), usato in ital. al femm. – Macchina compositrice tipografica a lettere isolate ideata dall’americano J. Thorne nel 1880: riunisce in un solo complesso [...] meccanico tastiera e fonditrice e fa uso di matrici separate contenute in un magazzino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tastiera
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard) Francesco Vatielli Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali