incallire
v. intr. e tr. [der. di callo] (io incallisco, tu incallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Fare il callo, diventare calloso: le mani incalliscono nell’uso della zappa; anche con la particella [...] con uso verbale e di agg.: mani incallite dalla fatica, o nella fatica; i polpastrelli senza unghie, incalliti alla tastiera (Borgese); in senso fig., assuefatto da lunga abitudine, spec. a qualcosa di riprovevole: un uomo incallito nel vizio; un ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] disposte a tastiera, di estensione di circa tre ottave (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, ...
Leggi Tutto
spinetta2
spinétta2 s. f. [forse dal nome dell’inventore, il veneziano Giovanni Spinetti, vissuto nella seconda metà del 15° sec., o poco più tardi, del quale non si hanno peraltro notizie certe]. – [...] . In partic., s. ottavina, lo stesso che spinettino (v.). Con accezione impropria, nel linguaggio corrente, il termine è stato poi usato come denominazione anche degli altri strumenti a corde e tastiera e perfino del pianoforte dei primi tempi. ...
Leggi Tutto
spinettino
s. m. [dim. di spinetta2]. – Piccolo strumento musicale a tastiera, analogo per funzionamento e meccanica al clavicembalo, in uso soprattutto in Italia dalla fine del sec. 16° a tutto il secolo [...] successivo, destinato all’esercizio musicale domestico e accordato solitamente un’ottava sopra la normale spinetta, perciò chiamato anche spinetta ottavina ...
Leggi Tutto
web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] i «no» sono in larghissima maggioranza, ma forse è altrettanto significativo il 20 per cento che invece ha preso mouse e tastiera per scrivere il proprio apprezzamento per l’idea lanciata dal presidente di An. (Stampa, 9 ottobre 2003, p. 2).
Composto ...
Leggi Tutto
telecomposizione
telecompoṡizióne s. f. [comp. di tele- e composizione]. – Nell’industria grafica, sistema automatico di composizione a distanza con il quale il lavoro di tastiera è separato dal funzionamento [...] meccanico vero e proprio della o delle macchine compositrici ...
Leggi Tutto
videoscrittura
s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, [...] memorizzato se necessario, e quindi inviato alla stampante. Sistema di v., il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessarî per la videoscrittura: generalmente un computer dotato di schermo ...
Leggi Tutto
trackball
〈trä′kbol〉 s. ingl. [comp. di (to) track «seguire» e ball «palla, sfera»] (pl. trackballs 〈trä′kbol∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, dispositivo consistente in una piccola sfera [...] che, posta in un apposito alloggiamento, viene fatta ruotare per controllare il movimento del cursore sullo schermo; è usato spesso in sostituzione del mouse, e in partic. nei calcolatori elettronici portatili, dove viene montato nella tastiera. ...
Leggi Tutto
telescrivente
telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico [...] (cioè non vincolato a un particolare ritmo di trasmissione) trasmittente e ricevente, con tastiera per la trasmissione e dispositivo stampante per la ricezione. ...
Leggi Tutto
teletext
〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] visualizzarle sullo schermo di un normale televisore, provvisto all’uopo di una speciale scheda elettronica; un’apposita tastiera del telecomando consente di formulare domande, alle quali il servizio dà risposte (previsioni del tempo, condizioni del ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard)
Francesco Vatielli
Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...