violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] varî elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico, tastiera, ecc.), su cui sono tese quattro corde di minugia e a volte metalliche, accordate sol2, re3, la3, mi4, poste in ...
Leggi Tutto
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] musicale per strumenti a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte, ecc.), per strumenti cioè a tasti da toccare, di cui il nome stesso dichiara il carattere virtuosistico e d’improvvisazione: nata alla fine del sec. 15°, ha trovato il suo massimo ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] cognitari, nuova definizione per i lavori intellettuali standardizzati dove, invece della chiave inglese, gli strumenti sono video e tastiera.(Stefano Rossi, Repubblica, 29 aprile 2004, Milano, p. IV) • è proprio su questi elementi comuni a livello ...
Leggi Tutto
virginale2
virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che [...] veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore; divenne molto popolare nell’epoca elisabettiana (seconda metà del secolo) per la dolcezza del suono e la facilità dell’esecuzione. Verso ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] sale di rappresentanza, ed ebbe, come completamento, una specchiera sovrastante. 2. In musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli altri elementi che sono a disposizione dell’esecutore. 3 ...
Leggi Tutto
tasteggiare
v. tr. [der. di tasto] (io tastéggio, ecc.), non com. – 1. Toccare i tasti di uno strumento musicale, far correre le dita sopra una tastiera: t. il pianoforte. 2. In senso fig., provare, [...] tentare (forse per raccostamento a tastare): ogni qualunque pensiero mi cadesse nella fantasia, mi provava di porlo in versi; ed ogni genere, ed ogni metro andava tasteggiando (Alfieri) ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] e per la composizione tipografica (linotype o monotype), in telescriventi, computer, in calcolatrici e in altre macchine a tastiera. In partic., nelle macchine per scrivere si distinguono tasti di scrittura o alfanumerici, in numero variabile da 42 ...
Leggi Tutto
melodica
melòdica s. f. [dall’agg. melodico]. – 1. Termine con cui si è designata talora la dottrina (come insieme di norme) che dovrebbe presiedere alla costruzione di una melodia musicale. 2. Strumento [...] musicale a fiato, costituito da una cassa di risonanza a forma di parallelepipedo a sezione rettangolare schiacciata, che si restringe a un’estremità nell’imboccatura; è provvisto di una tastiera e comprende generalmente un paio di ottave. ...
Leggi Tutto
ribattere
ribàttere v. tr. e intr. [comp. di ri- e battere] (come intr., aus. avere). – 1. tr. Battere di nuovo, anche più volte, ripetutamente: questo tappeto è ancora impolverato, bisogna ribatterlo; [...] il fabbro batteva e ribatteva col martello il ferro rovente; nell’esecuzione musicale, r. un tasto, negli strumenti a tastiera, e per estens. r. una nota, ripeterla battendo nuovamente il tasto; quindi, nota ribattuta, la stessa nota ripetuta ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] per riprodurre su un foglio di carta una successione di lettere o segni scelti a comando: è costituita essenzialmente da una tastiera, da una serie di martelletti, azionati da leve, sulle cui estremità sono montati i caratteri, oppure da un elemento ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard)
Francesco Vatielli
Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...