• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]

verbasco

Sinonimi e Contrari (2003)

verbasco s. m. [dal lat. class. verbascum "tasso-barbasso"] (pl. -chi). - (bot.) [pianta erbacea delle scrofulariacee] ≈ tassobarbasso. ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] 'odorato] ≈ acre, acuto, intenso, penetrante, pungente. ↑ cattivo, sgradevole. ↔ delicato. ↑ buono, gradevole. e. [di bevanda, dall'elevato tasso di alcol: questa grappa è troppo f. per me] ≈ alcolico. ↔ leggero. 10. a. [difficile da sopportare: un f ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] .: di forza [di prepotenza: entrò di f. in casa nostra] ≈ prepotentemente. ↔ delicatamente, dolcemente. 5. [di bevande, tasso alcolico] ≈ gradazione. 6. (milit.) [spec. al plur., formazione di uomini armati] ≈ milizie, schiere, truppe. ● Espressioni ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , entrata, finanza pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa (pubblica), tasso (d’inflazione, di sconto), uscita; accertamento fiscale, autotassazione, dichiarazione dei redditi, dogana, drenaggio fiscale o ... Leggi Tutto

frammettere

Sinonimi e Contrari (2003)

frammettere /fra'm:et:ere/ [der. di mettere, col pref. fra-] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere fra una cosa e l'altra, anche fig. e con la prep. a del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ FRAPPORRE]. [...] v. rifl. [di persona, mettersi in mezzo indiscretamente, anche con la prep. in] ≈ e ↔ [→ FRAPPORSI v. rifl.]. ■ v. intr. pron. [stare in mezzo, anche con la prep. a: Quello spazio di mar che si frammette (T. Tasso)] ≈ [→ FRAPPORSI v. intr. pron.]. ... Leggi Tutto

adunare

Sinonimi e Contrari (2003)

adunare (ant. aunare, agunare) [lat. adunare, der. di unus "uno", col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme più persone o cose] ≈ (lett.) assembrare, concentrare, (non com.) congregare, convocare, [...] . 2. (lett.) [di cose, essere capace di accogliere: in una Vista mirò ciò ch'in sé 'l mondo aduna (T. Tasso)] ≈ accogliere, comprendere, contenere, racchiudere, riunire. ■ adunarsi v. intr. pron. [darsi convegno in un luogo, per uno scopo determinato ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] divinità, ed essere dunque sinon. di d.: diremo adunque che ne fosse l’inventore Teut, demone de gli Egizi (T. Tasso). Usi figurati - Sia d. sia diavolo possono essere impiegati in accezioni fig., per designare persone con qualità particolari. Dire di ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] , liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia del Tasso è più profonda, lo strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F ... Leggi Tutto

agevolato

Sinonimi e Contrari (2003)

agevolato agg. [part. pass. di agevolare]. - 1. [che sfrutta una facilitazione] ≈ aiutato, appoggiato, facilitato, favorito. ↑ [di persona] raccomandato. ↔ intralciato, ostacolato. 2. (econ.) [reso più [...] agevole, più conveniente: tasso a.] ≈ ribassato, ridotto, scontato. ↔ maggiorato. ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] in francese] ≈[→ VOLTARE (3)]. 2. (lett.) [esaminare fra sé: Volge tra sé Goffredo a cui commetta La dubbia impresa (T. Tasso)] ≈ pensare, ponderare, riflettere, rimuginare, ruminare. ■ v. intr. (aus. avere e in alcuni usi essere; con la prep. a) 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali