• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]

ultore

Sinonimi e Contrari (2003)

ultore /ul'tore/ [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci "vendicare, punire", part. pass. ultus], poet. - ■ agg. [che punisce: l'ira u. (L. Ariosto); con questa Ultrice mano (T. Tasso)] ≈ punitore, vendicatore, [...] (lett.) vindice, [di persona] giustiziere. ■ s. m. (f. -trice) [chi punisce] ≈ giustiziere, vendicatore ... Leggi Tutto

umidificare

Sinonimi e Contrari (2003)

umidificare v. tr. [comp. di umido e -ficare] (io umidìfico, ecc.). - [rendere umido elevando il tasso di vapore acqueo: u. l'aria] ↔ deumidificare, essiccare, seccare. ... Leggi Tutto

usurario

Sinonimi e Contrari (2003)

usurario /uzu'rarjo/ agg. [dal lat. usurarius, der. di usura "usura¹"]. - (giur.) [di interesse, che eccede illegalmente la misura legale o corrente: tasso u.] ≈ feneratizio, Ⓖ (non com.) usuraio. ... Leggi Tutto

vagheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagheggiare [der. di vago¹] (io vaghéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [guardare intensamente, con diletto e ammirazione: v. il viso della persona amata] ≈ ammirare, contemplare, mirare, rimirare. 2. [...] .) bramare. ‖ sognare. ↔ aborrire, disdegnare, disprezzare, sdegnare. ■ vagheggiarsi v. rifl., lett. [compiacersi del proprio aspetto: le fonti ov'ora Spesso ti specchi e forse ti vagheggi (T. Tasso)] ≈ ammirarsi, contemplarsi, mirarsi, rimirarsi. ... Leggi Tutto

vaneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaneggiare v. intr. [der. dell'agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [pensare e dire cose sconnesse: v. nel delirio] ≈ (fam.) dare i numeri (del lotto), delirare, farneticare, parlare a vanvera, [...] sragionare, (poet., ant.) vanare. ↔ connettere, ragionare. 2. (lett.) [perdersi in cose vane, correre dietro alle vanità: or lunge il giovene delira E vaneggia ne l'ozio e ne l'amore (T. Tasso)] ≈ baloccarsi, gingillarsi, perdere tempo, trastullarsi. ... Leggi Tutto

varcare

Sinonimi e Contrari (2003)

varcare [dal lat. varicare "allargare le gambe"] (io varco, tu varchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [andare al di là di qualcosa: v. i monti; v. un passo; v. l'uscio, la soglia; v. il confine] ≈ andare oltre, [...] , andare oltre una certa età: ha già varcato la sessantina] ≈ oltrepassare, passare, superare. ■ v. intr. (aus. essere), poet. [del tempo, consumarsi: il primo lustro a pena era varcato (T. Tasso)] ≈ (fam.) andarsene, passare, trascorrere. ↑ volare. ... Leggi Tutto

vedovo

Sinonimi e Contrari (2003)

vedovo /'vedovo/ agg. [lat. vĭdŭus], lett. - [che manca di persona o di cosa necessaria, assol. o con la prep. di: O mia fuggita etate, Quante v. notti, Quanti dì solitari Ho consumati indarno (T. Tasso)] [...] ≈ mancante, (lett.) orbato, privato, privo, sfornito, (lett.) spoglio, sprovvisto. ↔ dotato, fornito, munito, provvisto ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] soldati appartenenti a uno specifico corpo militare: sotto a i santi S. ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso)] ≈ banda, bandiera, insegna, stendardo, vessillo. 9. (ant.) [opera di scultura a tutto rilievo] ≈ scultura. ‖ immagine. □ cogliere (o ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] in partic. l’arte della seduzione: usa ogn’a. la donna, onde sia còlto / ne la sua rete alcun novello amante (T. Tasso). Qui emerge traccia dell’antica polemica tra natura e arte (in poesia è affatto niegato di riuscire con l’a. chiunque non vi ha ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] confische [I. Nievo]), diversamente dall’ital. ant. che l’usava come lett. e fig.: Adrasto affigge in lei cupidi gli occhi (T. Tasso). Modi di attaccare - Se si usano ago e filo, per unire tra loro due pezzi di stoffa o sim., il sinon. più appropriato è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali