• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] cristiani ... al loco Dove sorge l’incendio accorron pronte (T. Tasso); a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi). ); voi che le fulgenti squadre Del ciel movete (T. Tasso), le gerarchie degli angeli. 4. a. Nella marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

meritometro

Neologismi (2008)

meritometro s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] per i dipendenti statali? […] Il Dpef prevede che gli aumenti retributivi per il settore pubblico siano pari al tasso di inflazione programmata aumentato dell’1% di eventuali incrementi di produttività. Un «meritometro» che potrebbe essere recepito ... Leggi Tutto

tèrgo

Vocabolario on line

tergo tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] ; in questo secondo sign. anche dare il t. (E ’l vide ... al dolce albergo Dar, frettoloso, fuggitivo il tergo, T. Tasso); spesso iron. o scherz.: uno stormo ... di letterati andava posando i loro terghi eruditi in alcuni seggioloni, che formavano un ... Leggi Tutto

compartire

Vocabolario on line

compartire v. tr. [dal lat. tardo compartiri, comp. di con- e partiri «dividere»] (io compartisco o comparto, tu compartisci o comparti, ecc.). – 1. Dividere in parti, secondo un determinato criterio: [...] ; ricchezze mal compartite. 2. estens., letter. Concedere, elargire a una persona sola: largo a me comparti il tuo favore (T. Tasso); anche, spartire con altri, far partecipe una o più altre persone di ciò che è proprio: Iddio ama le creature per ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] tetto. Rifl., ant., ricoverarsi, ripararsi: Tu per lei prega, sì che fida ancella Possa in ogni fortuna a te raccorsi (T. Tasso); o ritirarsi: ciascuno alla sua camera si raccolse (Boccaccio). d. letter. Accogliere, ricevere in sé o presso di sé: al ... Leggi Tutto

appertenére

Vocabolario on line

appertenere appertenére v. intr. – Variante ant. di appartenere, spec. usata nel sign. di «riguardare, spettare, essere di pertinenza»: niuna cosa è stata da me lasciata a dietro, ch’a buon marito o [...] a buon padre o a buon signore appertenga (T. Tasso). ◆ Part. pres. appertinènte, anche come agg., con il sign. di «pertinente» o di «appartenente, spettante»: questioni di metafore appertinenti più tosto al gramatico ch’al filosofo (T. Tasso). ... Leggi Tutto

lampeggiare

Vocabolario on line

lampeggiare v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto [...] fig. a. poet. Mandare un lampo, far brillare come un lampo: lieta De la vittoria, lampeggiava un riso Che parea che dicesse ... (T. Tasso). b. Nel linguaggio di cucina, l. i tordi, o sim., ardere un pezzo di carta in cui è avvolta una fetta di lardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] a essa: t. mercatura, t. il cambio; L’uno e l’altro di lor che ne’ divini Ufficii già trattò pio ministero (T. Tasso). Con sign. più generico e ampio, in usi ant. o poet., maneggiare, o anche toccare o smuovere con le mani o con altro: Trattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] in uso, utilizzare: metterò in u. il tuo consiglio; vedrai ben tosto Come da me il tuo dono in u. è posto (T. Tasso); moneta d’uso nel secolo sedicesimo, usata in quel secolo; essere fuori d’u. o, più comunem., fuori u., di cosa non più utilizzabile ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] ant. e poet., è talvolta usato con la particella pron.: ella già sente Morirsi, e ’l piè le manca egro e languente (T. Tasso); anche nei sign. fig.: se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si more (Dante); io mi muoio dal desiderio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali