adunare
(ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, [...] anche accogliere, comprendere: e in una Vista mirò ciò ch’in sé ’l mondo aduna (T. Tasso). 2. intr. pron. Riunirsi insieme in un luogo, di solito in seguito a un’intesa e per uno scopo determinato: tutti si adunarono sulla piazza; S’aduna voglioso [ ...
Leggi Tutto
atroce
atróce agg. [dal lat. atrox -ocis]. – Che suscita orrore o spavento, terribile: visione, spettacolo a.; scena a.; Notte! funesta, a., orribil notte (Alfieri); dolore a., grave a sopportarsi. Di [...] persona, crudele, spietato: Con tali scherni il saracin atroce Quasi con dura sferza altrui percote (T. Tasso); il grave umbro ne’ duelli atroce (Carducci); di azione, compiuta con ferocia: vendetta a., supplizio a.; morte a.; offesa a., nel codice ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] ampio saggio critico; la legge dell’amore è alla b. della religione cristiana; ruinosa è senza La b. del timor ogni clemenza (T. Tasso). Frequente la locuz. in base a, e più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b ...
Leggi Tutto
rappellare
v. tr. [comp. di r- e appellare] (io rappèllo, ecc.), letter. – Fare tornare indietro, fare recedere, richiamare: Rappella lei da la sfrenata voglia Sùbita vista (Petrarca), la vista improvvisa [...] di Laura richiama, fa tornare indietro l’anima dal suo proposito violento; l’ombra co’ silenzi amici Rappella a i furti lor gli amanti accorti (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
adusto
agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] riarso dal sole: la spiga ... a. dalla vampa estiva (Zanella); Splender cometa suol per l’aria a. (T. Tasso); abbronzato: dal seno de la madre a., ... Una poppante volgesi (Carducci); il sole mandò i suoi ultimi raggi a riflettersi sulle fronti a. e ...
Leggi Tutto
oblio
oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa [...] contro l’emergere di contenuti di memoria sgraditi. 2. Per estens., sopore, assopimento o altra condizione che induce dimenticanza: Ma ’l sonno, che de’ miseri mortali È co ’l suo dolce oblio posa e quiete, Sopì co’ sensi i suoi dolori (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
domo
dómo (o dòmo) agg. [part. pass. di domare, senza suffisso], tosc. o letter. – Domato: fra le genti debellate e dome (T. Tasso). Anche come vero e proprio participio: Le barbariche genti che ti han [...] doma (Foscolo) ...
Leggi Tutto
innogenetico
agg. Che produce innovazione, che è all’origine di un continuo rinnovamento di conoscenze, specialmente di carattere tecnologico. ◆ perché le condizioni locali di tipo culturale e istituzionale [...] dal sentiero» tradizionale di tipo tecnologico e organizzativo; perché favoriscono decisioni e azioni individuali a forte tasso di creatività e rischio. In altre parole ciò che caratterizza questi territori «innogenetici», nei confronti dell ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] . di dare, in senso ampio: provisione che dal padre donata gli era (Boccaccio); dona Battesmo a me ch’ogni mia colpa lave (T. Tasso); e così: d. aiuto, d. affanno, d. morte, donar fede (dar la parola), ecc. È comune ancora oggi in espressioni quali d ...
Leggi Tutto
fucato
agg. [dal lat. fucatus, part. pass. di fucare «tingere», der. di fucus «fuco, porpora»], letter. – 1. Tinto, imbellettato di fuco o di altre sostanze coloranti: Il crasso Scita ed il f. Medo (D’Annunzio). [...] 2. fig. Mascherato, falso: la chiamano bellezza, ma in vero è una impudenza f. (B. Castiglione); o artificioso, affettato: stile f.; verso ... troppo fucato (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...