lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] quelle lingue ... (Dante), se cantassero tutti quei poeti; D’una in un’altra l. in un momento Ne trapassa la fama (T. Tasso); L. mortal non dice Quel ch’io sentiva in seno (Leopardi). Proverbî: la l. batte dove il dente duole, si ricade spesso a ...
Leggi Tutto
incrudelire
v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] incrudelito con gli anni; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna entro un incendio a morte (T. Tasso). Anche con la particella pron.: la natura umana s’incrudelisce negli orrori della guerra. b. (aus. avere) Commettere atti di crudeltà ...
Leggi Tutto
sopire
v. tr. [dal lat. sopire «addormentare», corradicale di sopor «sopore» e somnus «sonno»] (io sopisco, tu sopisci, ecc.). – 1. letter. raro. Assopire, addormentare. 2. fig. Calmare, placare; smorzare, [...] reprimere: s. il dolore; s. le discordie, l’ira; Sopìan gli affanni e raddolcìano i cori (T. Tasso); anche come intr. pron.: i rancori si sono finalmente sopiti. Con uso assol., alludendo a fatti da non divulgare, da tenere nascosti: «Sopire, ...
Leggi Tutto
incubo
ìncubo s. m. [dal lat. tardo incŭbus «essere che giace sul dormiente», der. del tema di incubare «giacere sopra»]. – 1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, [...] non solo da’ poeti si dice de’ satiri e de’ silvani, ma da’ teologi ancora de gli incubi e de gli succubi (T. Tasso); anche come agg.: è affatto da rifiutarsi l’interpetrazione che i giganti sieno stati generati da’ dimòni incubi (Vico). 2. a. Sogno ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] v. oltre): ben puoi tu vedere ch’assai buono è quell’argomento che, s’i maghi si danno, si danno i demoni (T. Tasso), si ammettono come esistenti. 2. In moltissimi casi l’azione è determinata dal sostantivo che segue il verbo (e che, a seconda delle ...
Leggi Tutto
lite
s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con [...] . poet. Duello, prova d’armi fra due cavalieri: E sta sospeso in aspettando quale Avrà la fera l. avvenimento (T. Tasso). 2. Controversia giudiziaria, sinon., ormai disusato, di causa: muovere, intentare l. a qualcuno; essere in l. con uno per motivi ...
Leggi Tutto
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] , chiedere in giudizio. 3. tr. letter. Chiamare, denominare: donna, ch’è di quelle che streghe sono da voi domandate (T. Tasso); anche come intr. pron., ormai ant., chiamarsi, aver nome (detto di cosa): come si domanda questo rione? 4. intr. (aus ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] calda. c. fig. Ardore, vivo affetto, impeto di passione: audace e baldo Il fea degli anni e dell’amore il c. (T. Tasso); nel c. della discussione, della perorazione, d’una lite, nel momento più vivo. Come locuz. avv., a caldo, all’istante, mentre ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...