• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

ónde

Vocabolario on line

onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] per istarme anche più occulto, ond’ella Ritrovar non mi possa ai contrassegni, Deposto ho l’ali, la faretra e l’arco (T. Tasso). Con questa funzione, regge di regola il congiuntivo, ma non è raro, spec. nell’uso burocr. o quando si voglia evitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] desiderî, fra il sì e il no; rivolgendo in sé quel che far deggia, In gran tempesta di pensieri ondeggia (T. Tasso). Riferito ai pensieri stessi che si agitano nell’animo: Ne’ petti ondeggia or questo or quel pensiero (Poliziano). ◆ Part. pres ... Leggi Tutto

increspare

Vocabolario on line

increspare v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] (Clara Sereni); i. la fronte, corrugarla per meraviglia o altro: il cavalier le ciglia inarca Ed increspa la fronte (T. Tasso). Anche intr. pron.: la buccia dei frutti secchi s’increspa. Con usi più tecnici: i. una stoffa, eseguirvi delle crespe ... Leggi Tutto

rangìfero

Vocabolario on line

rangifero rangìfero s. m. [dal lat. mediev. rangifer, rifacimento di quella voce scandinava da cui si è avuto renna], letter. – Renna: Veggio che fra le nevi e l’alto ghiaccio Il r., occulto al nostro [...] mondo, Porta correndo le veloci rote (T. Tasso). ... Leggi Tutto

rigare¹

Vocabolario on line

rigare1 rigare1 v. tr. e intr. [der. di riga] (io rigo, tu righi, ecc.). – 1. tr. Segnare tracciando una o più righe: r. la carta, un foglio, le pagine di un quaderno (anche con l’impressione a stampa); [...] , un foglio con l’unghia, il marmo con lo scalpello; in usi fig., poet.: come il ciel rigò co ’l novo raggio Il sol (T. Tasso: qui il sole è il soggetto). Con altro senso fig. e più com.: il suo viso era rigato di lacrime; Elle [le vespe] rigavan lor ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] , che ridonava la vita ai morti; Cade, e gli occhi ch’a pena aprir si ponno Dura quiete preme e ferreo s. (T. Tasso). b. In botanica, posizione di sonno, quella che viene assunta durante la notte dagli organi di certe piante, per es. le foglie di ... Leggi Tutto

comméttere³

Vocabolario on line

commettere3 comméttere3 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «affidare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Affidare: D’i ben che son commessi a la fortuna (Dante); Ai presenti diletti La breve età [...] . b. In usi letter., con sign. più generico, ordinare, imporre: io commetto Che non s’offenda il popol tuo cristiano (T. Tasso); o raccomandare: a noi è commesso che non nascano scandali (D’Azeglio). ◆ Part. pass. commésso, anche come s. m. (v ... Leggi Tutto

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] del battesimo ci rigenera; Nacqui io pagan; ma poi ne le sant’acque Rigenerarmi a Dio per grazia piacque (T. Tasso); in senso sociale, ricondurre all’antica dignità, gloria, grandezza: r. una nazione decaduta; il Mazzini mirò a r. il popolo ... Leggi Tutto

amèno

Vocabolario on line

ameno amèno agg. [dal lat. amoenus]. – 1. Piacevole, gaio, che rallegra la vista e l’animo: luoghi a., paesaggio a.; un’a. valletta; una spelonca giace D’edera, d’ombre e di dolci acque amena (T. Tasso); [...] sostantivato con valore neutro: l’a., il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio (Manzoni). 2. a. Dilettevole: conversazione a.; essere in a. compagnia; letture a. o letteratura a., ... Leggi Tutto

dappoiche

Vocabolario on line

dappoiche dappoiché (o 'dappòi che', ant. 'da pòi che') cong., non com. – Dopo che, poiché, con valore temporale o causale: da poi che le città furon multiplicate, così tra’ finitimi cominciarono le [...] discordie de’ confini (T. Tasso); le meste rote Da poi che Febo instiga, altro che gioco Son l’opre de’ mortali? (Leopardi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali