• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

incorruttìbile

Vocabolario on line

incorruttibile incorruttìbile agg. [dal lat. tardo incorruptibĭlis]. – Non corruttibile; non soggetto a corruzione fisica: l’anima è immortale e i.; notturne e ... matutine Bellezze i. e divine (T. Tasso), [...] gli astri del cielo. In senso morale, che non si lascia corrompere, cioè indurre con promesse o donativi a far cosa contraria al proprio dovere: un giudice, un funzionario i.; per antonomasia, come sost., ... Leggi Tutto

frontièro

Vocabolario on line

frontiero frontièro agg. [dal fr. ant. frontier], ant. – Posto sulla frontiera: Del re d’Egitto è la città frontiera (T. Tasso). ... Leggi Tutto

raccertare

Vocabolario on line

raccertare v. tr. [der. di certo1, col pref. ra-] (io raccèrto, ecc.). – Forma intens. di accertare, quindi far certo con più forza, confermare: l’esperienza mi raccerta nella mia convinzione; come rifl. [...] o intr. pron., raccertarsi, acquistare ferma certezza: A guisa d’uom che ’n dubbio si raccerta (Dante); Pur nel tristo pensier non si raccerta (T. Tasso). ... Leggi Tutto

tenzóne

Vocabolario on line

tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] (V. Monti). 2. Combattimento, scontro di persone armate: riprendendo l’impeto veloce, Di novo ancora a la tenzon si scaglia (T. Tasso); e lo astringe ad usar ne la tenzone L’armi che ottuse tra le man gli pone (Parini); singolar tenzone, duello (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

giùngere

Vocabolario on line

giungere giùngere (ant. giùgnere) v. tr. e intr. [lat. iŭngĕre «unire, congiungere»] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). – 1. tr. a. Congiungere, unire, [...] non solo è piacevole a risguardare, ma giunge anco nobiltà e dignità alle cose vili e sordide per natura (T. Tasso); raggiungere: spesse volte crudelmente dove la giugnevano la mordevano (Boccaccio); E sempre corsi, e mai non giunsi il fine (Carducci ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] forniti come spunti e materiale di lavoro. 5. In matematica finanziaria, lo stesso che tasso2, la misura percentuale dell’interesse o dello sconto; analogam., in economia, s. dei profitti, lo stesso che tasso dei profitti. ◆ Dim. saggiòlo (v.). ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] .: Bagna talor ne la chiara o. e fresca [della fonte] L’asciutte labbra (Ariosto); Del felice Giordan le nobil o. (T. Tasso); Le chiome [di Venere] dell’azzurra o. stillanti (Foscolo); Come all’aura si turba o. di lago (Leopardi). Raro per acqua in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

adorare

Vocabolario on line

adorare v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). – 1. a. Rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto [...] idoli; gli Ebrei adorarono il vitello d’oro; a. il Ss. Sacramento; Il gran Sepolcro adora, e scioglie il voto (T. Tasso); assol.: era prostrato nell’atto di chi adora; anticam. anche con compl. di termine: E s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, Non ... Leggi Tutto

intèssere

Vocabolario on line

intessere intèssere v. tr. [dal lat. intexĕre, comp. di in-1 e texĕre «tessere»]. – Tessere insieme, unire più fili, steli, ecc., facendoli passare alternatamente gli uni sopra e sotto agli altri: i. [...] , vimini, corone, ghirlande; far i. il proprio stemma in un arazzo. Fig.: i. melodie; perdona S’ intesso fregi al ver (T. Tasso); anche nei sign. di comporre, o tramare, ordire (cfr. tessere): i. un discorso; i. lodi; i. un panegirico; i. inganni ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] . il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ’l nego, assai felice (T. Tasso). 2. Altro nome dell’uccello serpentario. 3. In astronomia, Sagittario, nome della costellazione zodiacale a sud dell’equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali