• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

diffóndere

Vocabolario on line

diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] semitrasparente. b. letter. Cospargersi: cadde tramortita, e si diffuse Di gelato sudore, e i lumi chiuse (T. Tasso). c. Dilungarsi nel parlare o nello scrivere: diffondersi nel racconto, nella narrazione dei fatti; scrittore che si diffonde troppo ... Leggi Tutto

frondeggiare¹

Vocabolario on line

frondeggiare1 frondeggiare1 v. intr. [der. di fronda1] (io frondéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Rivestirsi, essere rivestito di fronde; essere frondoso: Alto su rupe, Battuto dai venti, Un cimitero [...] frondeggia (Cardarelli). ◆ Part. pres. frondeggiante, anche come agg., ricco di fronde, frondoso: tra frondeggianti rive (T. Tasso). ... Leggi Tutto

cominciare

Vocabolario on line

cominciare v. tr. e intr. [lat. *cominitiare, comp. di com- (=cum) e initiare «dar principio»] (io comìncio, ecc.). – 1. tr. Fare il primo atto di un’azione, compiere la prima parte di un’opera o di [...] , sul cominciare, al principio, sull’inizio: al cominciar del giorno, sul cominciar dell’estate. ◆ Come part. pass., oltre a cominciato, si trova anticam. anche la forma senza suffisso comìncio: sia fornita La ben comincia impresa (T. Tasso). ... Leggi Tutto

sommésso¹

Vocabolario on line

sommesso1 sommésso1 agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre «sottomettere»]. – 1. letter. Sottomesso, che rivela sottomissione: un atteggiamento umile e s.; ha modi deferenti e sommessi. [...] voci s.; si sentiva un parlare s.; mi si rivolse con tono s.; s. accenti E interrotti sospiri (T. Tasso). Anche con valore di avv.: Di vostre speranze parlate sommesso (Manzoni). ◆ Avv. sommessaménte, a bassa voce: parlottare, piangere sommessamente ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] : udir tanti metalli, Tanti tamburi e tanti varii suoni (Ariosto); Dan fiato allora a i barbari metalli Gli arabi (T. Tasso). Anche, in senso collettivo, monete metalliche: la circolazione del m.; in partic., monete d’oro: All’idea di quel metallo ... Leggi Tutto

frondóso

Vocabolario on line

frondoso frondóso agg. [dal lat. frondosus]. – 1. a. Ricco di fronde: come a l’Euro la f. cima Piega e in un tempo la solleva il pino (T. Tasso); anche, spec. nell’uso poet., di luogo in cui vi siano [...] molte piante fronzute, o che ne sia circondato: una f. selva (Ariosto); il fonte, e la f. ara e i cipressi (Foscolo). Con sign. più tecnico, in botanica, albero f., lo stesso che pianta latifoglia. b. ... Leggi Tutto

manto²

Vocabolario on line

manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] carità, della devozione, dell’amicizia; Vela il soverchio ardir con la vergogna, E fa’ m. del vero a la menzogna (T. Tasso). 3. Con sign. particolari: a. L’insieme dei peli di un animale, spec. del cavallo, considerato dal punto di vista del colore ... Leggi Tutto

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] ; p. testimonianza; p. grazie; Cresci al tuo popol caro ed a gli amici, E porgi chiaro esempio a l’età nova (T. Tasso); col sign. di dare e insieme di offrire o recare: p. conforto, consolazione; p. refrigerio; s’io potesse far ch’agli occhi santi ... Leggi Tutto

transitòrio

Vocabolario on line

transitorio transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] se ’n viene e parte, Potranno in te più che la fede e ’l zelo Di quella gloria che n’eterna in Cielo? (T. Tasso). 2. In diritto, ordinamenti t., e disposizioni, norme t. (le disposizioni t. di una nuova legge, le norme t. della Costituzione italiana ... Leggi Tutto

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] , nelle decisioni; delle membra, rapide nei movimenti: il bisogno e ’l tempo chiede Pronta man, pensier fermo, animo audace (T. Tasso). Talora, indica rapidità eccessiva, biasimevole: è sempre p. a criticare; hai la lingua p., tu! b. Di strumento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali