• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

convenévole

Vocabolario on line

convenevole convenévole agg. e s. m. [der. di convenire]. – 1. agg., letter. Conveniente, nei varî sign. della parola: entro c. limiti; ad ora c.; fattala di vestimenti a lei c. rivestire (Boccaccio); [...] materia per sé convenevolissima al poema eroico (T. Tasso). Anche sostantivato: oltre al c., più del convenevole. 2. agg. In araldica, c. partizioni, le partizioni che riempiono tutto lo scudo, risultanti dalle moltiplicazioni delle pezze onorevoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conversare²

Vocabolario on line

conversare2 conversare2 v. intr. [dal lat. conversari «trovarsi insieme», comp. di con- e versari «dimorare, trovarsi»] (io convèrso, ecc.; aus. avere). – 1. Discorrere, intrattenersi in piacevole colloquio [...] una persona; acquistare consuetudine, dimestichezza con qualche cosa; talora anche trans.: tutto questo credo ch’ella il conoscerà conversandolo (T. Tasso). b. C. in un luogo (con l’aus. essere), dimorarvi: è una cara e savia religiosa, e dalla ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo, e viceversa, effettuato presso la banca d’emissione; tasso di c., il rapporto in base al quale l’operazione stessa si effettua; c. del debito pubblico, operazione finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] et amorosa froda (Petrarca); Gli accorgimenti e le più occulte f., Ch’usi femina o maga, a lei son note (T. Tasso). b. Nella teologia morale, inganno mediante azioni (distinto dal dolo, che è inganno mediante parole): f. scusabile o difensiva, se fa ... Leggi Tutto

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] : c. l’arma contro il nemico; c. gli occhi; Meandro ... Queste acque ai fonti e quelle al mar converte (T. Tasso); nel rifl., volgersi, rivolgersi: La vista mia ... a Beatrice tutta si converse (Dante). Meno com., rivoltare, rovesciare: Ebe ... l ... Leggi Tutto

comecché

Vocabolario on line

comecche comecché (o 'cóme che'; meno corretto comeché) cong., ant. o letter. – Benché, quantunque, seppure: Tenendo l’altra sotto gravi pesi, Come che di ciò pianga (Dante); entrai nello spedale, nel [...] quale, comech’ogni stanza ch’io vidi mi paresse degna di lode, la cucina nondimeno mi parve meravigliosa (T. Tasso); in qualunque modo, comunque: come che il fatto s’andasse (Boccaccio); ant., dovunque, in qualsiasi parte: Novi tormenti e novi ... Leggi Tutto

àdito¹

Vocabolario on line

adito1 àdito1 s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire: v. adire]. – 1. Entrata, passaggio, accesso a un luogo: la porta che dà a. al salone; fig.: titoli di studio che dànno a. all’università, giuridicamente [...] ’a. a un luogo; lasciare libero a. a una merce; o facoltà di presentarsi a una persona e parlarle: Tu l’a. m’impetra al capitano (T. Tasso); avere libero a. presso il ministro; avere facile a. a un personaggio (e fig., avere a. al cuore di qualcuno). ... Leggi Tutto

saettatóre

Vocabolario on line

saettatore saettatóre s. m. (f. -trice) [der. di saettare, cfr. lat. tardo sagittator -oris], letter. – Chi scaglia frecce. In partic., soldato degli eserciti antichi e medievali specializzato nel tiro [...] dell’arco o della balestra: a’ Salamini Congiunge i suoi saettator quell’acre Ajace figlio d’Oileo (Foscolo). Nel sign. generico, ha anche il femm.: non è degno un cor villano, o bella Saettatrice, che tuo colpo il tocchi (T. Tasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saettìa

Vocabolario on line

saettia saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] e quella segretamente armarono (Boccaccio); Sovra una lieve s. tragitto Vo’ che tu faccia nella greca terra (T. Tasso). Il termine ha indicato più tardi genericam. ogni piccola imbarcazione leggera e veloce: scorgo sul cilestre dell’acqua le nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

frómbola

Vocabolario on line

frombola frómbola (ant. frómba) s. f. [voce onomatopeica], letter. – 1. Fionda: lascia un sasso andar fuor della fromba (Pulci); le frombe e le balestre e gli archi Esser tutti dovean rotati e scarchi [...] (T. Tasso); nelle guerre de’ Greci e Romani, in mancanza d’artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle f. (Carducci). 2. ant. Ciottolo (in questo senso, solo nella forma frombola): frombole, cioè sassi di fiumi tondi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali