etilometro
etilòmetro s. m. [comp. di (alcole) etil(ico) e -metro]. – Tipo di spirometro (v.) che permette di misurare la concentrazione di alcol nell’aria alveolare espirata nel boccaglio di un cannello [...] collegato all’apparecchio stesso, indicando il corrispondente valore del tasso di alcolemia (espresso in g/l). ...
Leggi Tutto
piagare
v. tr. [lat. tardo plagare «battere, ferire», der. di plaga: v. piaga] (io piago, tu piaghi, ecc.). – 1. Provocare la formazione di una o più piaghe: lo scarpone stretto gli aveva piagato la [...] e letter. a. Ferire: Poi stringe il ferro, e quando giunge a pieno Sempre uccide od abbatte o piaga almeno (T. Tasso). b. fig. Affliggere profondamente, tormentare, e in partic. far innamorare di un amore improvviso e intenso, spec. se inappagato: L ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] calore: Percuote il sole ardente il vicin colle (Ariosto); il sol ... L’armi percote e ne trae fiamme e lampi (T. Tasso); percosse fortemente dal sole tutte le cose acquistan di forza e di rilievo (A. Baldini). 3. fig., letter. a. Colpire, cioè ...
Leggi Tutto
ladroneccio
ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in genere furto, ruberia, [...] e d’altre vilissime cattività era infamato (Boccaccio); per assicurar Latino che i suoi paesi non sarebbero infestati da latronecci (T. Tasso); vivere, campare di ladroneccio. In senso più astratto, la tendenza al furto, la colpa o il peccato di chi ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] di Francia avea difeso, sotto pena del cuore, che niuno torneasse (Novellino); I0 te ’l difenderò, colui rispose (T. Tasso). b. Tener lontano: Un culto monticel dal lato manco Le difende il calor del mezzo giorno (Ariosto). ◆ Part. pres. difendènte ...
Leggi Tutto
rifiggere
rifìggere v. tr. [comp. di ri- e figgere] (coniug. come figgere). – Figgere, conficcare di nuovo: Poi la spada gli fisse e gli rifisse Ne la visiera (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
anzi
prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., [...] in confronto a, al paragone di: Né tanto scoglio in mar ... s’inalza ... Ch’anzi lui non paresse un picciol colle (T. Tasso). 2. avv. a. Prima; quasi esclusivam. nella locuz. poc’anzi, poco prima, poco fa. b. Invece, all’opposto, al contrario; si usa ...
Leggi Tutto
sembiante
(ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] egregi dicitor, sembianti Alle cicade che agli arbusti appese Dell’arguto lor canto empion la selva (V. Monti). 2. s. m., letter. Aspetto, e più particolarm. viso, volto: Tiresia, che mutò sembiante Quando ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] : Forse l’incendio che qui sorto i’ vedo Fia d’effetto minor che di sembianza [= di quanto appare] (T. Tasso); ant., far sembianza o sembianze, manifestare, dimostrare esternamente: Poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte Sembianze femmi perch’ïo ...
Leggi Tutto
endecasillabo
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] verso più largamente usato, sia in componimenti di vaste dimensioni, come il poema in terzine (Dante), in ottave (Ariosto, Tasso), sia in componimenti più brevi, quali il sonetto e la canzone (nella quale si alterna generalm. con il settenario). In ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...