uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] (Dante); non potranno pur le nostre genti, E le perse e le turche unite in lega, Così potente armata in un raccòrre ...? (T. Tasso). 2. pron. indef. Un tale, un certo, una certa persona: uno di provincia, una del quartiere; c’è uno della polizia; lì ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] di individui in un determinato momento, indicato solitamente con il simbolo N), la composizione in classi di età, il tasso di mortalità, natalità, migrazione e immigrazione (anche lo studio di tali variazioni e dei fattori che le determinano); p ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] il lavoro compiuto con la forza fisica o in genere l’attività pratica: Molto egli oprò co ’l senno e con la m. (T. Tasso); in qualche atto più degno O di m. o d’ingegno ... si converta (Petrarca). In locuz. particolari che si riferiscono alle varie ...
Leggi Tutto
inconosciuto
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di conoscere], letter. raro. – Non conosciuto, che è ancora ignoto: Lasciami omai por ne la terra il piede E veder questi i. lidi (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione [...] di un sistema ottico a causa della quale le immagini di oggetti puntiformi assumono una forma che richiama quella delle comete ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] di servitù (cfr. giogo): Ciò che sofferto abbiam d’aspro e d’indegno Sette anni ormai sotto sì iniqua s. (T. Tasso); e questo a noi pur fea Lieve la varia, antigua, infame s. (Foscolo); di servaggio all’odïata soma Volenteroso il prode animo ...
Leggi Tutto
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] della religione, della patria: Canto l’armi p. e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). ◆ Avv. pietosaménte, con sentimento o con atti di pietà: guardare, confortare, soccorrere pietosamente; la salma fu pietosamente composta ...
Leggi Tutto
amaritudine
amaritùdine s. f. [dal lat. amaritudo -dĭnis], letter. – Amarezza: l’affanno e l’a. che gli dava una tale proposta (Manzoni). Anticam. anche in senso proprio, sapore amaro: sì tosto come [...] la lingua sentì l’aloè, così Calandrino, non potendo l’a. sostenere, la sputò fuori (Boccaccio); il vin vecchio, perdendo la dolcezza, acquista quella forza piena d’austerità ch’egli chiama a. (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] . Amarezza, dispiacere: Non so se il molto amaro Che provato ha costui ..., Raddolcito esser puote pienamente D’alcun dolce presente (T. Tasso); amaro e noia La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo (Leopardi); dopo il dolce vien l’a.; mescolare ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] la mamma, il padre gli perdonò; sorgeva Adrasto a far disfida, Ma la prevenne e s’interpose Armida (T. Tasso). ◆ Part. pres. interponènte; anche come agg. e sost., la persona che interpone, soprattutto nell’interposizione giuridica. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...