pieghevole
pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito [...] regno Parlar facondo e lusinghiero e scorto, Pieghevoli costumi e vario ingegno Al finger pronto, a l’ingannare accorto (T. Tasso); non com., versatile: un ingegno p.; letter., vario ed espressivo: uno stile p., una prosa pieghevole. 2. agg. Che si ...
Leggi Tutto
divertire
(ant. divèrtere) v. tr. [dal lat. divertĕre, propr. «volgere altrove», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). – 1. letter. Volgere [...] non veggendo altro modo a salvarla, diliberarono di d. quella guerra (Machiavelli); la poesia ci divertisce da molti delitti (T. Tasso); ebbe certamente l’ordine ... di d. gli aiuti inviati a Vitellio (B. Davanzati); «Animo dottore», scappò fuori don ...
Leggi Tutto
peramele
peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in [...] Australia e Tasmania: sono simili a ratti, con muso allungato, piede con il primo dito tronco e privo di unghia; le femmine hanno un marsupio con apertura posteriore; sono onnivori e si nutrono soprattutto ...
Leggi Tutto
incomposto
incompósto agg. [dal lat. incomposĭtus, comp. di in-2 e composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. a. Disposto senza ordine, disordinato: i. schiere; in partic.: capelli i., non [...] ravviati; Ella dinanzi al petto ha il vel diviso E ’l crin sparge incomposto al vento estivo (T. Tasso); abiti i., anche con riguardo alla decenza; non com., stile i., privo di ordine e di eleganza. b. Riferito agli atti della persona, privo di ...
Leggi Tutto
Dachshund
〈dàkshunt〉 s. m., ted. [comp. di Dachs «tasso» e Hund «cane»]. – Cane bassotto tedesco, molto diffuso anche in Italia, caratterizzato da pelo brillante e liscio, unicolore, bicolore o tricolore; [...] testa allungata, naso lungo e stretto, occhi vivaci, orecchie attaccate in alto ...
Leggi Tutto
astringere
astrìngere v. tr. [dal lat. adstringĕre, comp. di ad- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere). – 1. letter. Costringere, obbligare: gemeva della dura necessità che astringevalo a [...] denudare le piaghe della sua terra (Mazzini); anche stringere: [Dio] L’universo nel pugno astringe e serra (T. Tasso). 2. In farmacologia, restringere i tessuti, detto degli astringenti in genere. ◆ Part. pres. astringente, anche come agg. e s. m. (v ...
Leggi Tutto
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», [...] Fanfani); avendomi pieno di debiti (Carducci); anche in usi fig.: Ben tu di re, di duce hai tutte piene Le parti (T. Tasso); mi tuffavo e perdevo in quel mare di sapienza che nel punto stesso di pienarmi mi dava nuovo appetito e nuova arsione (Papini ...
Leggi Tutto
amante1
amante1 agg. e s. m. e f. [part. pres. di amare]. – 1. agg. Che ama: Ahi! tanto amò la non a. amata (T. Tasso); persona a. della patria; uomo a. di sé. Più spesso, spec. in unione col verbo essere, [...] che ha inclinazione per qualcosa, che si diletta o prova piacere in qualche cosa: persona a. del vino, della caccia, dell’ozio, degli studî; è a. della musica; non sono a. dei pettegolezzi. 2. sost. Chi ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] della divisione del numero dei giorni costituenti l’anno commerciale (360 giorni) o civile (365 giorni) per il tasso unitario d’interesse, che si adopera per semplificare i calcoli relativi alla determinazione dell’interesse per settimana, mese, anno ...
Leggi Tutto
tranne
prep. [da tra’ (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.), seguito dalla particella enclitica ne (ma raccostato, per la doppia n, a forme come danne, fanne): propr. «tògline, lèvane»]. – Eccetto, [...] ; Vien poi Tancredi, e non è alcun fra tanti (Tranne Rinaldo) o feritor maggiore, O più bel di maniere e di sembianti (T. Tasso). Seguito da che (raram. in una sola parola, tranneché): è molto utile tranne che in alcuni casi; e sempre seguito da che ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...