emulo
èmulo s. m. (f. -a) [dal lat. aemŭlus, di etimo oscuro]. – Chi emula, competitore, rivale (ma per lo più in cose giudicate positivamente): farsi, essere e. di qualcuno nella gloria, nella virtù, [...] in merito, valore, capacità, ecc.: non aveva emuli; non è facile trovare emuli da contrapporre alla grandezza di Dante. Per estens., di cosa che deriva da spirito di emulazione: i suoi compagni egregi, Che d’e. furor l’essempio accese (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
incolto
incólto agg. [dal lat. incultus, comp. di in-2 e cultus «cólto»]. – 1. Non coltivato: luoghi, terreni i.; molti poderi più dell’ordinario rimanevano i. e abbandonati (Manzoni). Anche sostantivato [...] , trascurato: capelli i., barba i.; incolta si vide e si compiacque, Perché bella si vide ancor che incolta (T. Tasso). 3. Che manca di cultura, non ingentilito dall’educazione e dallo studio: uomini i., popolazione incolta. Con accezione più partic ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] convince le parti sociali (Sole 24 Ore, 30 maggio 2000, p. 18, Italia-Economia) • [tit.] Parte il piano occupazione mentre il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale d’azione per l’Occupazione. Il consiglio dei ministri ha approvato ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] (Boccaccio); quando il Nilo si ritira dentro il suo letto, si veggono da le fertili campagne nascere varie m. d’animali (T. Tasso). ◆ Dim. manierina, nel sign. 1 c, con tono vezz., o anche iron. (è una bambina, o una ragazzina, che con le sue ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] da un lato senza muovere il corpo; g. gli occhi, volgerli senza muovere il capo; Girò tre volte all’oriente il volto (T. Tasso); nel rifl., girarsi, voltarsi da un altro lato: gìrati un po’ verso di me; a questo punto l’attore deve girarsi verso il ...
Leggi Tutto
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte [...] che di nostra fama el mondo adempi (Poliziano); e s’ineguale è il merto, Adempi di tua grazia i lor difetti (T. Tasso). 2. Eseguire pienamente, compiere, mandare ad effetto e sim.: a. una promessa, un voto, un desiderio; a. la legge, il precetto del ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto [...] un’analisi interpretativa. 3. In funzione d’avverbio: distinto e m. intese Come l’insidie al pio Buglion sian tese (T. Tasso). ◆ Avv. manifestaménte, in modo manifesto, chiaro, evidente: come appare manifestamente; come manifestamente vediamo. ...
Leggi Tutto
grillismo
s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] di Fiorello a «Viva radiodue», («strappate la scheda elettorale se prima i politici non risolvono le emergenze») riguarda il tasso di rifiuto della politica. (Silvana Zanovello, Secolo XIX, 26 febbraio 2008, p.33, Album Spettacoli).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
tramontana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] a nord, dalla parte del nord. Con uso fig., poet.: E mi sembra due stelle aver davante Che tramontana sian ne la tempesta (T. Tasso), che mi siano di guida come le stelle dell’Orsa, che indicano il nord. Fam., e per lo più scherz., perdere la t., lo ...
Leggi Tutto
astio
àstio s. m. [prob. dal got. haifsts «lite»]. – Sentimento di malanimo e di rancore covato verso persona da cui si ritiene d’avere ricevuto gravi torti, o causato da invidia o gelosia: avere, concepire, [...] nutrire, portare a. a qualcuno o verso qualcuno; parlare senza a.; D’a. dentro il fellon tutto si rode (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...