italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] (v.); carattere i., in tipografia, il carattere corsivo aldino. Con uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la lingua italiana, in italiano: quegli italico parla (T. Tasso). ◆ Avv. italicaménte, letter., al modo degli Italiani, italianamente. ...
Leggi Tutto
vorace
agg. [dal lat. vorax -acis, der. di vorare «divorare»]. – 1. Che mangia molto, avido di cibo. È riferito ad animali, per indicare il bisogno naturale e istintivo di una grande quantità di cibo [...] . b. letter. Di cosa, che ingoia e distrugge con grande rapidità: la fiamma subita e vorace Non perdonò ad alcun, ma tutti estinse (Ariosto); d’alta sponda Riparo fansi a l’ocean v. (T. Tasso). ◆ Avv. voraceménte, con voracità: mangiare voracemente. ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] (lo stesso che a briglie sciolte): A f. abbandonato cavalcando (Boccaccio); Fuggono i Franchi allora a f. sciolto (T. Tasso). 2. Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più ...
Leggi Tutto
astato
agg. e s. m. [dal lat. hastatus]. – 1. agg. a. Armato d’asta: i suoi Circassi a. (T. Tasso); il grave umbro ne’duelli atroce Cesse a l’a. velite (Carducci); croce a., collocata in cima a un’asta. [...] b. poet., raro. Diritto come un’asta: ti veggo passare ... con la chioma sciolta e tutta la persona a. (Cardarelli). c. In botanica, della foglia la cui lamina è incavata alla base e presenta qui due lobi, ...
Leggi Tutto
ridrizzare
(o ridirizzare) v. tr. [comp. di ri- e drizzare o dirizzare], non com. – Drizzare nuovamente, o anche, semplicem., drizzare, raddrizzare: veggendolo ridirizzato e riconosciutolo, subitamente [...] cominciò a ridere (Boccaccio: parla di Martellino che si era finto storpio); in tempo corto Puoi ridrizzar il tuo caduto seggio (T. Tasso), rimetterlo cioè in piedi. ...
Leggi Tutto
altronde
altrónde avv. [lat. alĭter ŭnde], letter. – 1. Da un’altra parte: faccendo sembiante di venire a., se ne salì in casa sua e desinò (Boccaccio); E poi ch’a. io non sperava aita, Pronto offrì [...] se medesmo al mio soccorso (T. Tasso). Anticam. fu usato anche con le prep. di o da, da altra parte, da altro luogo, e fig. da altra causa, per altro motivo: la sua denominazione non par che sia presa d’a. (Galilei); e se più rara in quello Che nell’ ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] rosseggia Giù nel p. sovra ’l suol marino (Dante); giunsero là dove al ponente L’alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: il Portogallo è a p. della Spagna. Come ...
Leggi Tutto
omicida
s. m. e f. e agg. [dal lat. homicida, comp. di homo «uomo» e -cida «-cida»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. s. m. e f. Chi uccide un altro uomo, chi ha commesso un omicidio: omicide e ciascun che [...] ). Non com. col sign. più generico di uccisore (seguito perciò da compl. di specificazione): sarà l’o. ei di se stesso (T. Tasso); io sono l’o. di suo fratello (Manzoni). 2. agg. Per estens., detto dello strumento con cui viene data o è stata data ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] s’interna tra le anfrattuosità della costa; fig.: o Dio che scerni L’opre più occulte e nel mio cuor t’interni (T. Tasso). Poet., esser contenuto dentro: Nel suo profondo [nella profondità della luce divina] vidi che s’interna, Legato con amore in un ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...