• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

mèsse

Vocabolario on line

messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] , verdeggia, biondeggia nei campi; mietere, falciare la m.; m. rigogliosa; tempesta o vento Men tosto abbatte la pieghevol m. (T. Tasso). Spesso usato al plur., spec. per dare il senso di una maggior estensione, o anche per indicare il complesso dei ... Leggi Tutto

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] (Caro). 2. Con uso trans., nel linguaggio poet., chiedere con impaziente ardore: Arme arme freme il forsennato (T. Tasso); e fremean guerra, ascoltando, Quei che operaro in Salamina il brando (Carducci); esprimere, manifestare con fremiti: e l’ossa ... Leggi Tutto

frèmito

Vocabolario on line

fremito frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] Meno com., il mormorio, il suono non ben distinto di chi freme: dare, mandare un f.; Fremiti di furor, mormorii d’ira (T. Tasso). 2. a. Di cose inanimate: il f. del mare, del bosco, il rumore delle onde marine, l’intenso stormire delle fronde agitate ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] co’ fossi, col v. e con gli argini (Machiavelli); Tornano allora i saracini, e stanchi Restan nel v. e sbigottiti i franchi (T. Tasso); E ripensò le mobili Tende, e i percossi v. (Manzoni); Un bosco d’alabarde, d’uomini e di cavalli, Che fuggon d ... Leggi Tutto

assunto²

Vocabolario on line

assunto2 assunto2 s. m. [dal lat. tardo assumptus -us, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. Ciò che uno s’impegna di dimostrare; proposito, tesi: sostenere, difendere il proprio a.; l’autorità del Tasso [...] non serve al suo a. (Manzoni). 2. Incarico, impegno: prendere a. di fare una cosa; liberarsi da un a.; mancare, venir meno al proprio assunto ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] prezzi dei beni esportati e di quelli importati misurate da numeri indici. b. Nel linguaggio economico-finanz., sinon. di saggio o tasso d’interesse e di sconto: capitale impiegato alla r. del 6%. In partic., in finanza, r. di una rendita perpetua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ragionévole

Vocabolario on line

ragionevole ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] ragionevolménte, in modo conforme a ragione: ha parlato ragionevolmente; con buoni fondamenti: si può ragionevolmente supporre che i fatti si siano svolti così; in giusta quantità o misura: il tasso d’interesse è stato ragionevolmente fissato al 10%. ... Leggi Tutto

rinverdire

Vocabolario on line

rinverdire v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] un suo vecchio articolo. Nell’intr. pron., ritornare giovane, vigoroso: Né perché faccia indietro april ritorno, Si rinfiora ella [la vita mortale] mai, né si rinverde (T. Tasso); rinnovarsi: Ov’è ’l pianto ognor fresco, e si rinverde (Petrarca). ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] . In matematica finanziaria, v. attuale di un capitale C disponibile tra n anni, il capitale che, impiegato oggi a un certo tasso, produce tra n anni un montante uguale a C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento uguale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] classico o nel linguaggio poet.: Rupper l’aste su gli elmi, e volar mille E tronchi e scheggie e lucide faville (T. Tasso); Eccovi, figli, l’aste, ecco le spade, Morrete per la nostra libertà (Carducci). Oggi il termine indica la sola parte di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali