monco
mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] che manca di una parte: braccio m. della mano; mano m. di due dita. Estens., con senso più ampio: il m. busto (T. Tasso), il busto da cui è stata troncata la testa. b. non com. Storpio, privo dell’uso di un arto per qualche grave imperfezione: oltre ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] parte ombra a l’apparir del sole (Bembo); Chiama gli abitator de l’o. eterne il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso). b. Zona più scura su una superficie bianca o colorata, alone: la macchia sulla camicia è andata via, ma è rimasta una leggera ...
Leggi Tutto
ligio
lìgio agg. [dal fr. ant. lige, che è il lat. mediev. *leticus, der. di letus o litus «vassallo»; voce di origine franca, cfr. ted. ledig «libero»] (pl. f. -gie o -ge). – Nel diritto feudale, di [...] fedeltà assoluta al suo signore: a chieder pace, a farsi uom l. altrui Già non ardia di consigliarlo aperto (T. Tasso). Di qui, nell’uso com., fedelissimo, strettamente sottomesso o legato ad altri per servilità o devozione: era un funzionario l ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] Pagare in parte e d’opera d’i. (Ariosto); talvolta al plur.: Se tanto lice a i miei toscani inchiostri (T. Tasso); li dolci detti vostri ... Faranno cari ancora i loro incostri (Dante). b. Con riferimento al colore più frequente dell’inchiostro (da ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] ; e. fiorita, la giovinezza: Ma poi che insieme coll’età fiorita Mancò la speme e la baldanza audace (T. Tasso); o l’adolescenza: Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita È come un giorno d’allegrezza pieno (Leopardi). b. Con varie determinazioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] s., all’alba del giorno successivo: Goffredo alloggia ne la terra, e vòle Rinovar poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, poet., anno (in quanto ogni anno si rinnova il ciclo delle stagioni): Poi appresso convien che questa caggia Infra tre soli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] , ecc. che costituiscono e caratterizzano la vita spirituale di una persona: ognuno ha un suo m. interiore; il m. poetico dell’Ariosto, del Tasso, di Leopardi; crearsi un m. proprio; vive in un m. tutto suo; in che m. vivi?, a chi mostra di avere una ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] CD; la 3a Sinfonia di Beethoven incisa da Toscanini. 4. ant. Tagliare, recidere: E rivedendo va l’incise travi, Già in macchine conteste orrende e gravi (T. Tasso). ◆ Part. pass. inciṡo, anche come agg.: gemme incise; una valle profondamente incisa. ...
Leggi Tutto
ricurvo
agg. [dal lat. recurvus, der. di curvus «curvo»; nel sign. 2, comp. di ri- e curvo]. – 1. In genere, lo stesso che curvo, rispetto al quale è più letter., e di solito indica anche una maggiore [...] curvatura: il r. aratro; Spade lunghe e r. a l’un de’ lati (T. Tasso); i reumatismi lo fanno camminare tutto ricurvo; Il professore nel viso somigliava assai ad un barbagianni: occhi grandi, rotondi, grosso naso r., a becco, baffi rossi spioventi ...
Leggi Tutto
ricusare
ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] . predicativo dell’oggetto: lo ricusò per marito; con rifiuto altero Già s’apprestava a ricusarlo [per compagno] Argante (T. Tasso). Come intr. pron., ricusarsi di (raram. a) fare una cosa, non acconsentire a farla, rifiutarsi di farla: si ricusò ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...