istesso
istésso agg. e pron. [lat. ĭste ĭpse]. – Variante ant. e letter. di stesso, rara nell’uso parlato (dove può essere considerata una forma eufonica, con i- prostetico): Nel tronco i. e tra l’i. [...] foglia (T. Tasso); in fondo, è l’i. cosa!; sostantivato con valore neutro, è l’istesso, region., è l’istessa, non fa grande differenza, non ha molta importanza. ...
Leggi Tutto
adagiare
v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] Tasso); entrò nel letto, accese la luce sul tavolino da notte, adagiò la testa sul cuscino e si passò una mano sul fianco destro (Antonio Tabucchi); meno com. riferito a cose, posare con cura. Ant., collocare ad agio, sistemare, accomodare, persone o ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati [...] dei canonici della cattedrale. 4. poet. Recinto in genere, luogo chiuso, appartato, solitario: Così men vivo in solitario chiostro, Saltar veggendo i capri snelli e i cervi (T. Tasso). ◆ Dim. chiostrino, chiostricino; dim. e spreg. chiostrùccio. ...
Leggi Tutto
inchino1
inchino1 agg. [part. pass. di inchinare, senza suffisso], letter. – 1. Inchinato, chinato: a me si offerse L’angelica tua forma, inchino il fianco Sovra nitide pelli (Leopardi); piegato in atto [...] di ossequio: Con le ginocchia de la mente inchine (Petrarca); quivi, inchino e riverente, Alzò il pensier sovra ogni ciel sublime (T. Tasso). 2. Incline, propenso: la donna appassionata è più inchina a simulare e a dissimulare (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel [...] non purificato (contrapposto al nuovo o secondo A., l’uomo purificato dalla colpa): La prima vita e le mie colpe prime Mira con occhio di pietà clemente, Padre e Signor, e in me tua grazia piovi, Sì che ’l mio vecchio Adam purghi e rinovi (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
solaro
s. m. – Variante ant. o region. di solaio: le mura, il pavimento, il solaro ... sian politi e, per così dire, risplendano a guisa di specchi (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] , di monte in monte Mi guida Amor (Petrarca); rivolgendo in sé quel che far deggia, In gran tempesta di pensieri ondeggia (T. Tasso); era tutto assorto nei suoi p.; cercai di raccogliere, di riordinare i miei p.; è un amico che conosce i miei p. più ...
Leggi Tutto
distornare
v. tr. [comp. di dis-1 e tornare, sul modello del fr. détourner (ant. destorner, destourner)] (io distórno, ecc.). – Forma letter. per stornare, nel sign. di allontanare, tener lontano (un [...] ; s’altro accidente nol distorna, Vedrà Bologna e poi la nobil Roma (Petrarca); Pianse, percosse il biondo crine e ’l petto Per distornar la tua fatale andata (T. Tasso). Anticam. fu usato anche con il sign. amministrativo e contabile di stornare. ...
Leggi Tutto
cupidigia
cupidìgia s. f. [lat. *cupiditia, der. di cupĭdus «cupido»] (pl. -gie). – Avidità sfrenata di ricchezze, di possesso: c. di denaro; c. dell’altrui (Leopardi); meno com.: c. di onori, di potere, [...] In altro senso, desiderio molto vivo: Tanta in lor c. è che riluca Omai nel ciel l’alba aspettata e lieta (T. Tasso); anche, desiderio concupiscente: guardare una donna con cupidigia. È sinon. meno letter., ma con sign. più determinato, di cupidità. ...
Leggi Tutto
volteggiare
v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] eleganza; la ballerina volteggiava leggera sul palcoscenico; e l’uno e l’altro Nel pugnar volteggiando è dotto e scaltro (T. Tasso); in usi fig., divagare: ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, v. e saltar di palo in frasca (Manzoni). Anche ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...