• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

dïaspro

Vocabolario on line

diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] durissima in genere, soprattutto come simbolo di durezza d’animo: E veste sua persona d’un diaspro Tal, che per lui, o perch’ella s’arretra, Non esce di faretra Saetta che già mai la colga ignuda (Dante); quel d. ond’ei l’alma ha sì dura (T. Tasso). ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] di depositi e la concessione di crediti alle altre banche (b. ordinarie) e in genere al mercato monetario, la determinazione del tasso di sconto e i trasferimenti in moneta e in oro con le banche centrali di altri paesi; b. popolari, istituti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

contrasto

Vocabolario on line

contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] alfin si riconsiglia (T. Tasso). b. Litigio, contesa, discordia: finitela coi c.!; appianare un c.; i soliti c. tra marito e moglie; fiero, accanito, vivo, aperto c. fra parenti; venire a contrasto. c. ant. Scontro armato, spec. fra due avversarî: ... Leggi Tutto

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] e. Di stagione, variabile: il tempo si mantiene incerto. f. Di suono, indistinto: D’i. voci e di confusi accenti (T. Tasso). g. Di luce, vacillante, fioco: all’i. chiarore della lampada che ardeva davanti all’altare (Manzoni). 3. agg. In archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riconsolare

Vocabolario on line

riconsolare v. tr. [comp. di ri- e consolare2] (io riconsólo, ecc.). – Consolare di nuovo: fu ripreso dallo sconforto e dovetti riconsolarlo. Nell’uso letter., non è raro col senso di racconsolare: O [...] fortunato, che con altre rime Riconsolar potrai la doglia e ’l pianto! (Sannazzaro); Ma quei rossor, ma quei timori suoi Rassecura il guerriero e riconsola (T. Tasso). ... Leggi Tutto

distillare

Vocabolario on line

distillare v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] umori, uscire, colare a stille: il benzoino distilla dalla corteccia di una stiracacea; E distillava da le scorze il mele (T. Tasso); dalle fessure della botte è distillato un po’ di vino. In senso fig., poet.: Ma voi chi siete, a cui tanto distilla ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] diede la v., e andòssi via (Passavanti); E con messi iterati instando prega Ed Argante e Clorinda a dar di volta (T. Tasso); del Sole e di altri astri, volgere al tramonto; della Luna, entrare nella fase calante; del vino, guastarsi, prendere d’aceto ... Leggi Tutto

intercessóre

Vocabolario on line

intercessore intercessóre s. m. [dal lat. intercessor -oris]. – Chi intercede: ho avuto in lui un valido i.; a tanto intercessor nulla si nega, verso ripetuto spesso quasi proverbialmente, alterazione [...] di versi simili di T. Tasso (E nulla a tanto intercessor si neghi, Ger. Lib. II, 52) e del Metastasio (a’ giusti prieghi Di tanto intercessor nulla si nieghi, Didone, a. II, sc. 4a). ◆ Il femm. corrispondente, interceditrice, è spec. usato con ... Leggi Tutto

lièto

Vocabolario on line

lieto lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] e manifestazione di letizia, che si accompagna a un’atmosfera di allegria o di serenità: fra pochi sedendo a mensa lieta (T. Tasso); Libiam ne’ lieti calici (v. libare1, n. 2). Riferito alla condizione, al tempo (con sign. simile a felice): Se poi si ... Leggi Tutto

pennuto

Vocabolario on line

pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro [...] (Gozzano). 2. ant. Detto di frecce, e sim., fornite di penne a una loro estremità, allo scopo di rendere più precisa la traiettoria: con p. dardi Tempesta il fior dei cavallier gagliardi (Ariosto); Vola il p. stral per l’aria e stride (T. Tasso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali