polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, o meglio i rami dell’industria a più rapido tasso di espansione) o settori-guida, su cui si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un ...
Leggi Tutto
assetato
agg. [part. pass. di assetare]. – Che ha sete: arrivò stanco e a.; anche come sost.: dar da bere agli a.; detto di cose, privo d’acqua, arido, secco: c’è stato un lungo periodo di siccità, e [...] le campagne sono a.; Assetate languir l’erbe rimira (T. Tasso). Molto com. in senso fig., desideroso, bramoso: essere a. di lodi, di guadagno; a. di strage, di sangue, di vendetta. ...
Leggi Tutto
moltiplicando
s. m. [dal lat. multiplicandus, gerundivo di multiplicare «moltiplicare»]. – 1. In genere, nell’aritmetica elementare, il numero che va moltiplicato per un altro; in partic., il primo dei [...] di un prodotto (l’altro è il moltiplicatore). 2. In ragioneria, m. fisso, l’interesse di un euro a un determinato tasso e per un dato periodo di tempo, ricavato da apposite tavole, in modo che sia possibile determinare l’interesse di un capitale ...
Leggi Tutto
ormonogramma
s. m. [comp. di ormone e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tavola o grafico che riassumono la presenza o il tasso degli ormoni in un individuo. ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] significa genericam. «molte cose», «quantità grande» o con altri più vaghi significati: Molto egli oprò co ’l senno e con la mano (T. Tasso); c’è m. da dire sul suo conto; non ha saputo dirmi m. sull’argomento; ti sembra m. ciò che hai fatto?; è un ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] disperati; a mali e., e. rimedî, frase prov.; Dolci cose ad udire e dolci inganni, Ond’escon poi sovente e. danni (T. Tasso); estremo Di tutti i mali, ritrovar gli eterni La vecchiezza (Leopardi); trovarsi in e. pericolo, in pericolo di vita. 3. s. m ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] a volo (Poliziano); il salire rapidamente in alto grado: a i v. troppo alti e repentini Sogliono i precipizi esser vicini (T. Tasso); o, riferito ad aspirazioni, a sentimenti e pensieri, l’elevarsi per nobile e generoso ardimento: Amore, Ch’ad alto v ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] e il cuore la sede degli affetti; Là ne la bella Italia, ov’è la sede Del valor vero e de la vera fede (T. Tasso). Nel linguaggio medico e nell’uso com., parte o organo del corpo in cui ha origine, o in cui si manifesta una malattia, una disfunzione ...
Leggi Tutto
assidere
assìdere v. intr. pron. e tr. [dal lat. assidĕre, comp. di ad- e sidĕre «mettersi a sedere»] (pass. rem. assiṡi, assidésti, ecc.; part. pass. assiṡo), letter. – 1. intr. pron. Sedersi, porsi [...] collocarsi, essere situato: Ei [il fiume] stende tanto il suo girevol corno Che tra ’l suo giro il gran bosco s’asside (T. Tasso). 2. tr., ant. Far sedere: Questi a sinistra e quelli a destra asside (L. Alamanni). 3. tr., ant. Assediare: quei fu l’un ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...