conto1
cónto1 agg. [dal fr. ant. cointe «noto, cortese, adorno», che è il lat. cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»; nel sign. 2 si è incrociato col lat. comptus, part. pass. di comĕre «ornare, [...] o per nome (Dante). b. Famoso, illustre: Tunisi, ricca ed onorata sede A par di quante n’ha Libia più conte (T. Tasso). 2. Adorno, gentile, grazioso: Contessa è tanto bella e saggia e conta (Iacopo da Leona); ebbe una amica Leggiadra e bella e di ...
Leggi Tutto
cucumero
cucùmero s. m. – Variante region. di cocomero (localmente usata anche per indicare il cetriolo): aviene che pochi melloni buoni si ritrovino e molti di sapore alle zucche e a’ c., ch’anch’essi [...] non s’inalzan dalla terra, sian somiglianti (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] estens., fatto, costruito grossolanamente, senz’arte: sedie r.; una r. capanna; La fanciulla regal di r. spoglie S’ammanta (T. Tasso); di opere d’arte: versi, disegni, fregi r.; scultura rozza. 2. fig. Di persona non raffinata dall’educazione e dalla ...
Leggi Tutto
mescere
méscere v. tr. [lat. miscēre «mescolare», con mutamento di coniugazione; il sign. oggi più comune viene dall’uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo per renderlo meno denso] [...] tu mésci, ecc.; part. pass. mesciuto). – 1. letter. Mescolare, unire più cose insieme: Mesce il mago fellon zolfo e bitume (T. Tasso); splende il concento Che di tanti color mesce [in altra redazione, tesse] e d’odori (Foscolo); anche intr. pron.: Ne ...
Leggi Tutto
prefiggere
prefìggere v. tr. [dal lat. praefigĕre «fissare, mettere prima», comp. di prae- «pre-» e figĕre «attaccare, fissare»] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). – 1. Fissare, stabilire [...] la sua obbligazione prefiggendogli un termine preciso; Ciò prefisso tra sé, dimora alcuna Non pone in mezzo (T. Tasso); con la particella pron. (in funzione di compl. di termine), proporsi fermamente, ripromettersi: mi sono prefisso questo scopo ...
Leggi Tutto
asseguire
v. tr. [dal lat. assĕqui (comp. di ad- e sequi «seguire»), rifatto su seguire], letter. – Conseguire, raggiungere: l’una schiera d’asseguir procura Quella vittoria ch’ei lasciò imperfetta (T. [...] Tasso); la quale universalità solo il medio evo poté portare, solo l’ingegno di Dante asseguire (Carducci). ...
Leggi Tutto
cui
pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i [...] , la fama, ai meriti del quale o della quale o dei quali, ecc.). 2. Anticam. fu usato anche come pron. interr. in compl. indiretti (al posto di chi): Guarda com’entri e di cui tu ti fide (Dante); Porti la guerra e quando vuole, e a cui (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
sforzo2
sfòrzo2 s. m. [der. di forza, col pref. s- (nel sign. 6)], ant. – Raggruppamento di milizie, esercito: Che gioverà l’aver d’Europa accolto Sì grande sforzo ...? (T. Tasso); Per l’Engadina due [...] scomunicati Arcivescovi trassero lo s. (Carducci); fare sforzo, radunare un esercito: il re di Tunisi faceva grandissimo s. a sua difesa (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] , tre squilli di tromba, come segnali militari; Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea t. (T. Tasso); le t. del giudizio, e in usi letter. l’angelica t., con valore collettivo, le trombe che sveglieranno i morti per il ...
Leggi Tutto
allumare2
allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: [...] Quei pochi a cui la mente il vero alluma (T. Tasso). ◆ Part. pass. allumato, in araldica, anche come agg., lo stesso che illuminato. ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...