fiammeggiare
v. intr. e tr. [der. di fiamma1] (io fiamméggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare fiamme, bruciando: Qual suole il fiammeggiar de le cose unte (Dante). Fig., scintillare, risplendere, [...] mandare bagliori, o avere il colore rosso acceso della fiamma: il f. dell’oro; ne l’arme ei fiammeggia (T. Tasso); In purissimo azzurro Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle (Leopardi); il suo sguardo fiammeggiava. 2. tr. Esporre pollame o ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò e alzò sopra la terrazza un aereo c. di sottili aste e bastoncini di ferro che figuravan tre archi sormontati da una cupolina (Fogazzaro). 2. a. L’insieme delle varie parti che costituiscono un’espressione ...
Leggi Tutto
frammettere
framméttere (o framéttere) v. tr. [comp. di fra- e mettere] (coniug. come mettere). – Interporre, mettere fra una cosa e l’altra: aveva frammessi tanti foglietti nelle pagine del suo libro; [...] indugi alla partenza. Come rifl. o intr. pron., mettersi in mezzo: Quello spazio di mar che si frammette (T. Tasso); di persona, intromettersi: si frammise tra i due contendenti; non ti frammettere in questioni che non ti riguardano. ◆ Part ...
Leggi Tutto
librare
v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia [...] in aria, volando: librarsi a (o in) volo, in aria; il messaggier celeste ... si librò sull’adeguate penne (T. Tasso). ◆ Part. pass. librato, anche come agg.: un muoversi librato di gorgiere inamidate e crespe (Manzoni); uccelli librati in aria ...
Leggi Tutto
molcere
mólcere (rari mùlcere, molcire, mulcire) v. tr. [dal lat. mulcere] (usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres., nell’indic. imperf., raramente nelle forme del pass. rem. mólsi, mulsi), [...] e molce (Petrarca), l’Amore; E ’l lusinghiero aspetto e ’l parlar dolce Di fuor s’aggira e solo i sensi molce (T. Tasso); poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo); Non ti molceva il core La dolce lode or delle ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] piacevole e ameno; letter., giardini di Armida, luogo di voluttà e di piacere, per antonomasia dai giardini descritti dal T. Tasso nei canti XV e XVI della Gerusalemme Liberata, dove la maga Armida trattiene Rinaldo. c. G. di Epicuro: designazione ...
Leggi Tutto
molestare
v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). – Recare molestia, dare grave noia e fastidio: Voltando e percotendo li molesta (Dante, con riferimento alla bufera infernale che travolge [...] di cosa, impedire la prosecuzione tranquilla di un’azione, disturbare lo svolgimento normale di un’attività e sim.: m. il sonno, il lavoro, il riposo, la conversazione; A lor né i prandi mai turbati e rotti, Né molestate son le cene liete (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
emenda
emènda s. f. [der. di emendare], non com. – Atto ed effetto dell’emendare (riferito a persona) e dell’emendarsi, emendazione: scopo principale della pena dovrebbe essere l’e. del reo; più in partic., [...] atto con cui si ripara un errore commesso (con sign. quindi simile a ammenda): Or vegno a’ tuoi richiami, ed ogni emenda Son pronto far (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo. ...
Leggi Tutto
incarico
incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso [...] ; onere finanziario. c. Affronto, ingiuria, disonore: ma ’l vergognoso scorno Non soffrì Apollo e l’oltraggioso incarco (T. Tasso). 2. Atto dell’incaricare, dell’affidare cioè ad altri una cura, un compito particolare o una funzione, un ufficio ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...