merlato
agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3]. – 1. Fornito di merli in muratura: torre m.; castello m.; coronamento m.; muro di cinta merlato; Tanto è già in su che le m. cime [delle [...] mura] Pote afferrar con le distese braccia (T. Tasso). 2. In araldica (anche come s. m.), attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee foggiate a merli di torre: m. intaccato o alla ghibellina, quando i merli sono intaccati ...
Leggi Tutto
politezza
politézza s. f. [der. di polito], letter. – 1. L’essere polito, cioè liscio, terso, ben levigato: la p. del marmo. 2. non com. Aspetto esteriore di luoghi, ambienti e sim. pulito e ordinato: [...] la dilicatura e la p. della città (T. Tasso). 3. Perfezione di forma e di stile in opere artistiche e letterarie: la p. di una statua, di un quadro, di una poesia; p. formale; stavolta è scomparso anche quel tanto di politezza ... che ancora restava ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] bollata su cui possono redigersi tutti gli atti e scritti non soggetti al bollo e in determinati casi anche quelli normalmente colpiti da tasse di bollo. c. Nel linguaggio bancario, conto l., il conto di deposito di numerario, fruttifero a un mite ...
Leggi Tutto
asperso
aspèrso agg. [part. pass. di aspergere]. – Bagnato, cosparso, in senso proprio e fig.: gelato in coppa, asperso di liquore e guarnito di panna; D’un bel pallore ha il bianco volto asperso, Come [...] a’ gigli sarian miste viole (T. Tasso); Fuliginoso il volto e d’atro sangue Asperso e di sudore, ... da la mischia uscìo (Parini); un detto d’alcun dolce asperso ... sostegno e cibo Esser solea dell’infelice amante (Leopardi). ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] , o per altro rapporto entrino a far parte di un’associazione, di un’attività, e sim.: i nuovi a. di un partito, di un ufficio, del cinema, della squadra di pallacanestro, ecc. 3. letter. ant. Conquista: Molto soffrì nel glorioso a. (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
alloggiamento
alloggiaménto s. m. [der. di alloggiare]. – 1. non com. Il dare (e più raram. il prendere) alloggio e ospitalità: io ti priego che tu sia contento Ch’ io ti dia questa sera a. (Ariosto). [...] , dimora, abitazione: bello e commodo è l’ a. – diss’io – e non può esser se non da nobile signore posseduto (T. Tasso). 2. Il fatto di dare ricovero alle truppe, e il luogo stesso dove vengono alloggiate: caserme o altri edifici appositi in tempo di ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] fosse reso libero. 3. In economia, il valore atteso di una variabile economica (per es., il livello dei prezzi, il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che ...
Leggi Tutto
mirteto
mirtéto s. m. [dal lat. myrtetum]. – Boschetto di mirti, luogo piantato a mirti: fra gli amenissimi mirteti Sorge una fonte (T. Tasso). Il nome ricorre in alcuni toponimi, tra cui Poggio Mirteto, [...] in prov. di Rieti ...
Leggi Tutto
aspetto2
aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] ore del giorno (in genere quelle mattutine e crepuscolari); con sign. analogo, stare all’a., passare la notte all’a., e sim., anche seguito da complemento: dopo due notti passate all’a. dell’anatre ... Cerbone dormiva come un tasso (Fucini). ...
Leggi Tutto
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. [...] teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per un’estens. spreg. del sign. 2): in modo ch’egli sia più caro a’ chietini (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...