• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

impiègo

Vocabolario on line

impiego impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] procurate con le operazioni di provvista; saggio d’i., il tasso d’interesse attivo, relativo alle operazioni con cui le banche prestano denaro (in contrapp. al saggio di raccolta o tasso passivo, relativo alle operazioni con cui si procurano fondi). ... Leggi Tutto

accògliere

Vocabolario on line

accogliere accògliere (poet. accòrre) v. tr. [lat. *accollĭgĕre, comp. di ad- e collĭgĕre «cogliere, raccogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. a. Ricevere, e in partic. ricevere nella propria casa, [...] 3. letter. a. Raccogliere, radunare, riunire: Non morì già, ché sue virtuti accolse Tutte in quel punto e in guardia al cor le mise (T. Tasso). b. rifl. Radunarsi, riunirsi in un luogo o presso qualcuno: Tosto sotto i suoi duci ogn’uom s’accoglie (T ... Leggi Tutto

città campione

Neologismi (2008)

citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] 2001, p. 15, Economia) • L’inflazione torna a salire nel mese di febbraio. Secondo i dati provenienti dalle 12 città campione, il tasso annuo si attesta al 2,3%, contro il 2,2% registrato a gennaio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 febbraio 2004, p. 10 ... Leggi Tutto

vernare²

Vocabolario on line

vernare2 vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan [...] subire le condizioni climatiche dell’inverno: il ciel di candidissimi splendori sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna (T. Tasso); Di ciel che mai non verna La ferma ivi berremo aura serena (Carducci). b. Con uso impers., raro, guastarsi del tempo ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] dello stile, del canto; L’un margo e l’altro del bel fiume, adorno Di vaghezze e d’odori, olezza e ride (T. Tasso). 3. letter. a. Desiderio, voglia: Qual v. di lauro? qual di mirto? (Petrarca); ella ... il cominciò a guatare, più perché Calandrino le ... Leggi Tutto

vèrno²

Vocabolario on line

verno2 vèrno2 s. m. [accorciamento di inverno], poet. – Inverno: Passa la nave mia colma d’oblio Per aspro mare, a mezza notte, il v. (Petrarca); tra gli antichi amici in caro loco Viver, temprando il [...] v. al proprio foco (T. Tasso); pria che l’erbe inaridisse il v. (Leopardi). Col sign. di freddo, gelo invernale: che sempre riman arse dal v. (Foscolo). Col sign. di tempesta, turbine, burrasca: giunse un nuvol denso Che portò notte e v. (T. Tasso). ... Leggi Tutto

tassiano

Vocabolario on line

tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso. ... Leggi Tutto

tassòlo

Vocabolario on line

tassolo tassòlo (o taxòlo) s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Taxus «tasso3»]. – Composto chimico estratto da una pianta del genere tasso (il tasso del Pacifico, lat. scient. Taxus brevifolia), [...] ottenibile anche per via sintetica e semisintetica: ha la proprietà di favorire l’assemblaggio dei microtubuli, ostacolando così la divisione cellulare; per questa caratteristica, esplica spiccata azione ... Leggi Tutto

mellìvora

Vocabolario on line

mellivora mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa [...] del miele (lat. scient. Mellivora capensis), dell’Africa e dell’India settentr.: sono animali poco più piccoli del tasso, agili, notturni, che si nutrono di piccoli mammiferi, uccelli, invertebrati, nonché di sostanze vegetali e in particolar modo ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] chiesto dagli offerenti di divise estere); in lettera, con riferimento a un titolo che venga offerto. b. Tasso l., nel linguaggio bancario, tasso di sconto o di interesse richiesto per la concessione di un prestito. ◆ Gli alterati si riferiscono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali