rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto [...] o devastate, ritornare fitte di alberi come prima; di terreni, diventare di nuovo selvosi: Quel terren si rinselva e si ralligna (T. Tasso); fig.: Sanguinoso esce de la selva; Lasciala tal, che da qui a mille anni Ne lo stato primaio non si rinselva ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] di avvicinare o scalare le mura nemiche. Anche nel linguaggio letter. e poet.: Argante ... Quella m. eccelsa arder promette (T. Tasso), la torre d’assedio; o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M ...
Leggi Tutto
dispettoso
dispettóso agg. [der. di dispetto2]. – 1. a. letter. Che ha e mostra disprezzo; altero, sdegnoso: Chi è quel grande che non par che curi Lo ’ncendio e giace d. e torto ...? (Dante); con d. [...] atto superbo (T. Tasso). b. ant. Spregevole, abbietto: Signor, non ammirar l’abito tristo Che ’nnanzi a tutti ci fa dispettose (Boccaccio). 2. Che si compiace di fare dispetti: un ragazzo d.; brutto d.!; estens., un vento d.; che tempo dispettoso!; ...
Leggi Tutto
chiaussi
s. m. pl. – Variante ant. di ciaussi: forse a’ tempi nostri que’ ch. che manda il Turco a dimandar gli altrui regni, altro non sono ch’ambasciatori di guerra (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ [...] guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi, il pro’ Michel degli Orsi (Pascoli). Con compl. di limitazione: Il conte di Carnuti ... Potente di consiglio e pro’ di mano (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
stupefare
v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò [...] sostanze stupefacenti. ◆ Part. pass. stupefatto, frequente come agg., pieno di (o preso da) stupore: la sua abilità, o la sua faccia tosta, lasciò tutti stupefatti; Riman ciascuno a quel parlar, a quella Orribil faccia, muto e stupefatto (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b. Il nero collo e ’l fe’ cader tra’ morti (T. Tasso); fotografia, ritratto a mezzo b., che comprende la testa e parte del petto. 4. a. In sartoria, la parte del vestito che va dal ...
Leggi Tutto
snodare
v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] Distendere in volute, svolgere a spirale, come una fune snodata: orrido e grande Serpe che si dislunga e ’l collo snoda (T. Tasso); più com. nell’intr. pron.: un viottolo sassoso che si snodava erto e difficile tra due siepi di lentisco (Jovine); il ...
Leggi Tutto
baldo
agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). [...] ◆ Avv. baldaménte, con animosa sicurezza di sé, arditamente ...
Leggi Tutto
giacere
giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] Cadde risorse e giacque (Manzoni, parlando di Napoleone); anche con la particella pron.: il misero si giacque ... (Parini). Analogam., di civiltà, città, nazioni: Giace l’alta Cartago (T. Tasso). ◆ Part. pres. giacènte, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...