• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Industria [66]
Storia [61]
Medicina [57]
Religioni [49]
Militaria [47]
Diritto [39]
Arti visive [34]
Zoologia [33]
Alimentazione [30]
Chimica [29]

fèrvere

Vocabolario on line

fervere fèrvere v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.), letter. – 1. a. Essere cocente, scottare: mentre che ’l sol ferve (Dante). [...] , la questione, la lotta; Già ferve il gran lavoro (Parini); Te seguirò, quando l’ardor più ferva De la battaglia (T. Tasso). Meno com. di sentimenti (ma cfr. fervente): d’amar la dolcezza [cioè: la dolcezza di amare Dio] Diversamente in essa ferve ... Leggi Tutto

neghittóso

Vocabolario on line

neghittoso neghittóso agg. [der. del lat. neglectus (v. negletto), attrav. una forma intermedia *neghietto o *negghietto]. – Negligente nei proprî doveri; quindi, inoperoso, pigro, ozioso: Star n. a [...] il ciel miro e sorrido (Leopardi); anche con uso sostantivato: Tu al fin de l’opra i n. affretta (T. Tasso). ◆ Avv. neghittosaménte, oziosamente, con o nell’indolenza: trascorrere neghittosamente il tempo; eseguire neghittosamente il proprio lavoro. ... Leggi Tutto

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] ’alberi per natura maligni, trasportati sott’altro cielo e in altra terra, hanno perduta la lor naturale malignità (T. Tasso). 3. Di malattia o lesione, che si presenta con carattere di pericolosità e di progressivo possibile peggioramento: febbri m ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] , ossia il numero dei periodi, compresi in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizî. Tasso di r. del capitale, il rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

inaspettato

Vocabolario on line

inaspettato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di aspettare]. – Non aspettato, non previsto (tale perciò da produrre una certa sorpresa): una visita, una notizia i.; un incontro i.; un guadagno i.; anche [...] di persona: un visitatore i.; Giunsero i. ed improvvisi Sovra i nemici (T. Tasso). ◆ Avv. inaspettataménte, in modo inaspettato e improvviso: ci capitò inaspettatamente davanti. ... Leggi Tutto

inasprare

Vocabolario on line

inasprare (o inasperare) v. tr. e intr. [der. di aspro1] (io inaspro o inàspero, ecc.), ant. – Inasprire, rendere più aspro o più violento: Il popul contra lui tutto converso Più e più sempre inaspera [...] la guerra (Ariosto). Intr. (aus. essere), con o senza la particella pron., farsi aspro o più aspro: nel cor mi induro e ’naspro (Petrarca); Fera è la pugna, e quanto più si mesce E stringe insieme, più s’inaspra e cresce (T. Tasso). ... Leggi Tutto

allettare¹

Vocabolario on line

allettare1 allettare1 v. tr. [lat. allectare, forma intens. di allicĕre «attrarre», part. pass. allectus] (io allètto, ecc.). – 1. Attrarre con lusinghe, con promesse, con inviti, con mezzi di seduzione [...] occhi; Una in tanto drizzossi e le mammelle E tutto ciò che più la vista alletti Mostrò, dal seno in suso (T. Tasso); non com., a. il sonno, conciliarlo, farlo venire. Seguito dalla prep. a, invitare con la persuasione, indurre ad accettare o a fare ... Leggi Tutto

palèo¹

Vocabolario on line

paleo1 palèo1 s. m. [etimo ignoto]. – 1. Grossa trottola, in uso fino al sec. 16°, che veniva fatta girare per gioco colpendola con una frusta: giocare al p.; frequente in similitudini: ruotare come [...] un p.; far girare come un p., e sim.; questi al colpo si contorce e scote E cade in giù come p. rotando (T. Tasso); con sign. fig. in Dante, Par. XVIII, 40-42: al nome de l’alto Macabeo Vidi moversi un altro roteando, E letizia era ferza del paleo, ... Leggi Tutto

espórre

Vocabolario on line

esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] (T. Tasso); e. un quadro, una statua; e. un avviso; e. le bandiere; e. i nuovi articoli in vetrina; anche assol., fare un’esposizione: il pittore X espone alla galleria d’arte; e. in vendita, mettere i prodotti in vista del pubblico per invitare i ... Leggi Tutto

vezzóso

Vocabolario on line

vezzoso vezzóso agg. [der. di vezzo]. – 1. Dotato di grazie naturali, grazioso, leggiadro: una v. sposina; molte volte s’è, o v. donne, ne’ nostri ragionamenti mostrato quante e quali sieno le forze [...] v.; modi vezzosi. ◆ Dim. vezzosétto, meno com. vezzosino. ◆ Avv. vezzosaménte, in modo vezzoso, graziosamente: la quale vezzosamente e con lieto viso incominciò (Boccaccio); Né intorno ti vedrai vezzosamente Scherzar i figli pargoletti (T. Tasso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 112
Enciclopedia
tasso
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali