esperire
v. tr. [dal lat. experiri, dal tema di peritus «perito, esperto»] (io esperisco, tu esperisci, ecc.; part. pass. esperito, ant. espèrto). – 1. Provare, sperimentare: e. un’indagine; e. le vie [...] (sia esperto ricalca il lat. expertus sit). 2. ant. a. Conoscere per prova: Sia da quegli empi il valor nostro esperto Ne la più aperta luce (T. Tasso). b. Dimostrare, dare prova: credo oggi aver esperto Ch’essere amato per valore io merto (Ariosto). ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] non nuocere all’avversario (e perciò dette anche armi cortesi); divenendo ottuso Perduto il brando omai di brando ha l’uso (T. Tasso); pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’o. dente Lieve solca i capegli (Parini). 2. Con accezioni partic.: a. In ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna, travaglia, Struggi la fede nostra (T. Tasso). b. Uccidere, far morire: Ché guerra e peste ad un medesmo tempo Ne struggono (V. Monti); mi nascose il suo male, si lasciò s. a poco a poco (Capuana). 2. Liquefare ...
Leggi Tutto
allentare
v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche [...] : col tempo, i nostri rapporti si sono allentati; già non s’allenta Ne l’offeso guerrier l’impeto e l’ira (T. Tasso). Anticam., scemare di forza, di vigore, anche senza la particella pron.: d’ogne parte Per igual modo allentava la fiamma (Dante); non ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] non liquide e a cose astratte: un t. di fuoco; versare torrenti di lacrime; Io che sparsi di sangue ampio torrente (T. Tasso); Tal di raro saper versi torrente Che il corso a seguitar de la tua mente Vien l’applauso veloce (Parini); il sole ... Di ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] bianca (in contrapp. alla punta e al taglio): fu dell’uom più umano Il ferro, che si volse e piatto scese (T. Tasso); analogam., illuminare con luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. in fotografia e nelle riprese ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] o del principe, ancora bambino; spreg. principétto, principùccio; tra dim. e accr. principòtto, spesso con intonazione spreg.: il Tasso ..., nato figlio d’un segretario di un principuccio di Sorrento, ancorché d’alto animo ei fosse, si trovava pure ...
Leggi Tutto
malgradito
(più com. 'mal gradito') agg. – Non ben gradito: offerta, proposta m. (cfr. sgradito); Così fin ora il misero ha servito O non visto, o mal noto, o mal gradito (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] d’infiniti strumenti e i canti (Boccaccio); fu caro a le feroci genti L’altero suon de’ bellici instrumenti (T. Tasso), strumenti guerreschi come trombe e tamburi. Gli strumenti musicali sono in genere classificati secondo il corpo che, entrando in ...
Leggi Tutto
fervente
fervènte agg. [part. pres. di fervere]. – 1. letter. Bruciante, scottante: il battuto della torre era f. tanto, che ella né co’ piè né con altro vi poteva trovar luogo (Boccaccio); il sol gli [...] aridi campi fiede Con raggi assai f. (T. Tasso). 2. Più com. in senso fig., fervido, infiammato, intenso: f. voti, preghiere; una f. supplica; amore, affetto, passione f.; la ... ferventissima carità dello Spirito Santo (Dante). Riferito a persona: ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...