spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] , guardare attentamente, esplorare: Tale egli intorno spia s’adito alcuno (Piano od erto che siasi) aprir si mira (T. Tasso); andando non lasciava di s. intorno (Manzoni). b. Seguire attentamente la situazione, valutare le circostanze per agire nelle ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] Che contra battezzati combattesse (Dante); Vedi appresso spiegar l’alto vessillo Co ’l diadema di Piero e con le chiavi (T. Tasso); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). Anche con alcuni usi fig. di ...
Leggi Tutto
elittidini
s. m. pl. [lat. scient. Helictidinae, dal nome del genere Helictis «elittide»]. – Sottofamiglia di carnivori mustelidi con due soli generi, che vivono nell’Asia sud-orientale e nell’arcipelago [...] indomalese: sono simili al tasso, con arti scavatori, armati di solide unghie e privi di peli nella parte inferiore. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] ferro come elemento biogeno importante per l’organismo umano, presente soprattutto nell’emoglobina: il metabolismo del f.; il tasso ematico del f.; alimenti ricchi di ferro (in partic. fegato e altre frattaglie, legumi, cereali integrali); preparati ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] regno (Ariosto); non già, come credi, – Dicea – son cinto di terrena veste: Semplice forma e nudo spirito vedi (T. Tasso). b. Forma, aspetto esteriore, soprattutto se ingannevole: In vesta di pastor lupi rapaci Si veggion di qua sù per tutti i paschi ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] vicino al senso proprio dell’agg., di cosa che non procura diletto o soddisfazione: piaceri i.; Insipido è quel dolce che condito Non è di qualche amaro, e tosto sazia (T. Tasso); il presente è piccolo e i. per natura a tutti gli uomini (Leopardi). ...
Leggi Tutto
ribellare
(ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo [...] . pres. ribellante, nell’uso letter. anche come agg., con valore intr., ribelle: Perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge (Dante); stuol ribellante e ’n sé diviso (T. Tasso); i Galli insubri, i Liguri e le Spagne sempre furono ribellanti (A. Verri). ...
Leggi Tutto
inamarire
v. tr. [der. di amaro] (io inamarisco, tu inamarisci, ecc.), non com. – Rendere amaro, per lo più in senso fig. (con sign. meno grave di amareggiare): delusioni che inamariscono l’animo; tu [...] le sue liete Dolcezze inamaristi (T. Tasso); a desinare ingollò pochi bocconi inamariti dalle insistenze della signora Geltrude (F. Martini). Come intr. pron., inamarirsi, farsi amaro. ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] trapunto: alcune portavano ghirlande di ligustri ... quella andava stellata di rose, quell’altra biancheggiava di gelsomini (Sannazzaro); il tasso barbasso, con ... le lunghe spighe sparse e come s. di vivi fiori gialli (Manzoni); o che contiene la ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] , nelle sedute spiritiche. f. Convocare, radunare: Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso); ch. a raccolta, dare il segnale dell’adunata; ch. una classe, ch. alle armi (meno bene sotto le armi), ordinare a ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...