biografo
bïògrafo s. m. [dal lat. mediev. biographus; nel sign. 2 dall’ingl. biograph, marchio di fabbrica]. – 1. (f. -a) Autore di una o più biografie: un b. del Tasso. 2. Tipo di apparecchio cinematografico, [...] realizzato in America nel 1896 ...
Leggi Tutto
ischerzare
v. intr. – Forma eufonica per scherzare (con i- prostetico), usata, oggi raram., soprattutto dopo parola che termini in consonante: parlo sul serio, non ischerzo; Ed ischerzando seco, al fero [...] muso La pargoletta man secura stendi (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
ohime
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; [...] che io muoio (Boccaccio); Oimè quante ferite, Che lividor, che sangue! (Leopardi). Talora sostantivato: In un languido oimè! proruppe (T. Tasso); anche nel sign. di lamento: mi ha stufato con i suoi ohimè. Anticam. era più sentita la natura composta ...
Leggi Tutto
inacerbire
(ant. innacerbire) v. tr. [der. di acerbo] (io inacerbisco, tu inacerbisci, ecc.). – Rendere acerbo o più acerbo; per lo più nel sign. fig. di inasprire: i. un dolore, una questione; i. gli [...] animi; E qui più sempre l’ira e l’odio interno Inacerbisce, e ’l cor stimola e fiede (T. Tasso). Come intr. pron., inacerbirsi, farsi più acerbo, inasprirsi: inacerbirsi contro un avversario; il suo odio s’inacerbì. ◆ Part. pass. inacerbito, anche ...
Leggi Tutto
malcerto
malcèrto (o 'mal cèrto') agg. – Incerto, malfermo, che non presenta sufficiente stabilità o sicurezza: lo seguiva con passi m.; A cui luce mal certo e mal sereno L’aer (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] doglia fu presso a convertire in r. la sua grande ira (Boccaccio); arse D’ira e di r. immoderata immensa (T. Tasso). Quindi anche furia bestiale, violenza non controllata e moderata dalla ragione: Ben provide Natura al nostro stato, Quando de l’Alpi ...
Leggi Tutto
insidiare
v. tr. [dal lat. tardo insidiare, lat. class. insidiari] (io insìdio, ecc.). – Tendere insidie, cercare di attirare qualcuno in un tranello, di ridurlo con inganno o di sorpresa in nostro potere, [...] i. alla vita, al buon nome, all’onorabilità di qualcuno; insidieranno al valoroso petto Mostrando di custodi amica faccia (T. Tasso); Come rabbioso e affamato lupo, Al pieno ovile insidiando (Caro). Con uso assol.: tornano I grandi occhi al sorriso ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] . d. poet. Sonno f., grave, pesante: gli occhi, ch’a pena aprir si ponno Dura quïete preme e f. sonno (T. Tasso); ahi, ma ritorna [il core] Tosto al f. sopor (Leopardi). e. Talora con accezione negativa, sia con riferimento alla durezza del metallo ...
Leggi Tutto
insidiatore
insidiatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. insidiator -oris]. – Chi insidia, chi tende insidie: riuscì a sfuggire ai suoi i.; i gelosi sono i. della vita delle giovani donne e diligentissimi [...] cercatori della lor morte (Boccaccio); ciascuno Insidiator di mia verginitate (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] percepire l’indennità di d.), sia, più spesso, come fenomeno sociale e collettivo: l’aumento, la diminuzione della d.; tasso di d., il rapporto statistico tra il numero dei disoccupati (o inoccupati) e il totale della popolazione attiva; d. giovanile ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...