guatare
v. tr. [dal germ. wahten, cfr. ted. Wacht «guardia»], letter. – 1. Guardare con fissità o con intenzione, mostrando uno stato d’animo particolare, quale paura, sospetto, stupore, curiosità, interesse [...] a piacere (Boccaccio); Ben si conosce al vólto Attila il fello Che con occhi di drago ei par che guati (T. Tasso); vede ... Le donne superbe, con pallida faccia, I figli pensosi pensose guatar (Manzoni). Anche come rifl. reciproco: i due rivali si ...
Leggi Tutto
bada1
bada1 s. f. [der. di badare]. – Anticam. significò attesa, indugio, spec. nella frase stare a bada, temporeggiare, o stare in attenta aspettativa: stando a b. co’ Pisani e fermi, gli straccavano [...] stare a b., non rimanere inoperoso: Sin da quei primi gridi erasi desto Goffredo e non istava in tanto a b. (T. Tasso). Vive tuttora nella locuz. tenere a b. qualcuno, trattenerlo studiatamente in modo da fargli perdere del tempo o distrarlo da altro ...
Leggi Tutto
insepolto
insepólto (ant. insepulto) agg. [dal lat. insepultus, comp. di in-2 e sepultus, part. pass. di sepelire «seppellire»]. – Non sepolto, che non ha avuto ancora sepoltura: cadaveri i.; corpi i. [...] sul campo di battaglia; su ’l terreno ignudo Lacerato il lasciaro ed insepulto (T. Tasso). Anche sostantivato: secondo Virgilio le anime degli i. sono costrette a vagare nel vestibolo dell’Averno. ...
Leggi Tutto
poiche
poiché (o 'pòi che') cong. – 1. Con valore temporale, dopo che: Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, Ripresi via per la piaggia diserta (Dante); con questo sign., che è quello proprio e originario, [...] della locuz. dal momento che): Se fosse amico il re de l’universo, Noi pregheremmo lui de la tua pace, Poi c’hai pietà del nostro mal perverso (Dante); Conosci or – dice – il mio valor a prova, Poi che la cortesia sprezzar ti giova (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
badare
v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: b. alla casa, al negozio, agli affari; b. [...] volte nella farina (Collodi). 3. ant. Indugiare, trattenersi, perder tempo: io t’aspetto ... non badar troppo (Machiavelli); che più bada, Sin che tutto il suo campo a morte vada? (T. Tasso). ◆ Part. pres. badante, anche come s. m. e f. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] (T. Tasso). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., detto della condizione in cui vengono a trovarsi una sostanza, un sistema materiale, un corpo, in relazione a una particolare grandezza che li caratterizza, quando tale grandezza ha raggiunto, al variare ...
Leggi Tutto
inserto
insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] affetti (T. Tasso); il gel degli anni E il fervor degli affanni Faran l’inserto germe un dì fecondo (Tommaseo); con lo stesso sign. è usato talora anche nel linguaggio scient.: placenta normalmente inserta. Di lettera o documento, incluso, allegato a ...
Leggi Tutto
memorando
agg. [dal lat. memorandus, gerundivo di memorare «ricordare»], letter. – 1. Degno d’essere ricordato; grande, famoso; è in genere sinon. di memorabile, ma più forte e più solenne: De’ figli [...] i figli e chi verrà da quelli Quinci avran chiari e m. esempi (T. Tasso); Vorrei cantar quel m. sdegno, Ch’infiammò già ne’ fieri petti umani Un’infelice e vil secchia di legno (Tassoni); privato, inerme, (Memorando ardimento) in su la scena Mosse ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] stessa è trattata dall’uno o dall’altro poeta da cui è stata usata: l’o. del Poliziano, dell’Ariosto, del Tasso. 3. a. In musica, intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica: o. giusta (per es., do-do8) comprendente cinque ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...