feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien [...] poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ... feritor maggiore, o più bel di maniere e di sembianti (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
guardo
s. m. [der. di guardare]. – Forma poet. per sguardo, per indicare sia l’atto di guardare sia soprattutto l’espressione degli occhi e gli occhi stessi: E ’l bel g. sereno Ove i raggi d’Amor sì [...] caldi sono (Petrarca); Or tien pudica il g. in sé raccolto, Or lo rivolge cupido e vagante (T. Tasso); Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ g. pietosi (Foscolo); Ne’ guardi, ne’ volti confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio ...
Leggi Tutto
riamare
v. tr. [comp. di ri- e amare] (io rïamo, ecc.). – 1. Amare di nuovo: non potrà r. nessun altro uomo. 2. Ricambiare l’amore: lui è innamorato, ma lei non lo riama dello stesso amore; amiamo or [...] quando Esser si puote riamato amando (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
germogliare
v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; [...] calciano un pallone, c’è serenità (Luca Canali). 2. fig. Avere origine, svilupparsi: germogliavano i primi moti d’insurrezione; nell’ozio l’amor sempre germoglia (T. Tasso). 3. Raro come trans., far nascere: i tralci hanno germogliato folti grappoli. ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] il vescovo stesso, e per estens., poet., il sacerdote: E da’ Cesari ingiusti e da’ rubelli Difenderan le mitre e i sacri tèmpi (T. Tasso). 3. ant. Specie di copricapo infamante; in questo senso, fu più usata la forma mitera (v.). 4. Usi fig.: a. M. d ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] estens. e fig., come basette q. (v. basetta1), spalle q. (Ben il conosco a le sue spalle q., T. Tasso), testa q., persona che sa ragionare, oppure tenace, ostinata, testarda, spesso con sottinteso un giudizio negativo, di scarsa elasticità mentale ...
Leggi Tutto
smarrire
v. tr. [der. del francone *marrjan, cui si attribuisce il sign. di «irritarsi, essere di cattivo umore», col pref. s- (nel sign. 6)] (io smarrisco, tu smarrisci, ecc.). – 1. Non riuscire più [...] . (aus. essere o avere), scolorire, stingersi: E smarrisce il bel volto in un colore Che non è pallidezza, ma candore (T. Tasso); con questo sign., il verbo è tuttora vivo e comune in dialetti dell’Italia settentr.: sono colori, tinte, o stoffe, che ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra [...] sensualità, aggressività e lascivia: a fronte a fronte, Un s. villan noi le vedemmo, Che di legarla pur allor finia (T. Tasso); Il cornuto Pastor co’ suoi Selvani [= Silvani], Co’ suoi Satiri e Fauni a lui compagni, Vengan colle zampogne (L. Alamanni ...
Leggi Tutto
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è [...] dell’interesse o dello sconto a giorni, che si basa sul principio della scomposizione del tempo, del capitale o del tasso in quote proporzionali al divisore fisso, così da consentire il calcolo rapido mentale dell’interesse sulle singole quote. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] . Nella lingua ant. e poet., anche col valore proprio della prep. con: Queste mie carte in lieta fronte accogli (T. Tasso). f. Partizione, divisione: tagliare in due; farsi in quattro; dividere un’opera in capitoli; film, rivista in due tempi. Sign ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...