dislegare
v. tr. [comp. di dis-1 e legare1] (io dislégo, tu disléghi, ecc.), ant. o region. – Slegare, e per estens. sciogliere, liberare: Comanda forse tua fortuna a i venti E gli av[v]ince a sua voglia [...] e gli dislega? (T. Tasso); fig.: Come fa chi da colpa si dislega (Dante); con altro senso fig., manifestare, spiegare: Se la veduta etterna li dislego (Dante). ...
Leggi Tutto
prevenire
v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] un altro, turbandone i piani o impedendogli di agire come avrebbe voluto: Ma no’ l farà: prevenirò questi empi Disegni loro (T. Tasso); alla passione e alla picca di prima s’era aggiunta anche la stizza d’essere stato prevenuto e deluso (Manzoni). b ...
Leggi Tutto
feretro
fèretro (poet. anche ferètro) s. m. [dal lat. feretrum, gr. ϕέρετρον, der. di ϕέρω «portare»]. – Bara coperta con la coltre; per estens., sinon. aulico di bara in genere, nella cerimonia delle [...] esequie e del trasporto: seguivano mesti il f.; resero al f. gli onori militari; Di nobil pompa i fidi amici ornaro Il gran ferètro, ove sublime ei giace (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
spetrare
v. tr. [der. di pietra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spètro, ecc.), ant. o letter. – 1. Far perdere la propria durezza; per lo più in senso fig., rendere più comprensivo e mite, intenerire, [...] commuovere: i duri cor penètra Soavemente, e gli ammollisce e spetra (T. Tasso); la sventura avea spetrato quel cuore di madre (Capuana). 2. Con la particella pron., diventare meno duro e spietato; perdere l’atteggiamento di fissità e di ...
Leggi Tutto
germano2
germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., [...] fratello: è ben ragion ch’a l’un germano L’altro ti guidi (T. Tasso); anche fig.: E te german di giovinezza amore, ... Non curo (Leopardi); piu raro il femm. germana, sorella. Per estens., cugini g., cugini in primo grado. ...
Leggi Tutto
insculpere
inscùlpere v. tr. [dal lat. insculpĕre, comp. di in-1 e sculpĕre «scolpire»; perf. insculpsi, part. pass. insculptus], letter. ant. – Scolpire sopra, rappresentare su una superficie scolpendo [...] o all’oggetto decorati con lavori di scultura sia alla figura stessa che vi è rappresentata: un sasso tolle Di caratteri e strani segni insculto (Ariosto); quel ferro che al collo avea sospeso, Co ’l bel pomo lucente e d’oro insculto (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
ferino
agg. [dal lat. ferinus, der. di fera «fiera2»]. – 1. letter. Di fiera, di belva: f. orme (T. Tasso); al f. ululato (Foscolo); che è proprio delle belve, belluino, bestiale: istinto f.; voglie [...] ferine. 2. In zoologia, denti f. (o laceratori), l’ultimo premolare superiore (il 4°) e il primo molare inferiore della dentatura dei carnivori, con corona grande e tagliente ...
Leggi Tutto
ferita
ferità (ant. feritate, feritade) s. f. [dal lat. ferĭtas -atis, der. di ferus «fiero, crudele»], letter. – Ferocia, crudeltà: e poi si rode Tardi pentito di sua feritate (Petrarca); spogliare [...] gli uomini della loro ferità (Pascoli). Più raram., sdegnosa fierezza: quel vostro orgoglio Pieno di feritate (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
riallineamento
riallineaménto s. m. [der. di riallineare]. – In genere, l’azione, il fatto di riallineare, di riallinearsi. In partic., in economia, operazione con la quale, in un regime a cambî fissi, [...] le autorità monetarie di un singolo paese, spesso di concerto con le autorità monetarie di altri paesi, fissano un nuovo tasso di cambio tra la propria moneta e una moneta di riferimento (per es. il dollaro), a seguito della variazione del cambio tra ...
Leggi Tutto
guardingo1
guardingo1 agg. [der. di guardare, guardarsi] (pl. m. -ghi). – Di persona che procede con cautela e circospezione, che sta attenta a non essere sorpresa, offesa, danneggiata: andare, stare, [...] procedere, avanzare g.; Vassene il valoroso, in sé ristretto, E tacito e g., al rischio ignoto (T. Tasso). ◆ Avv., poco com., guardingaménte, con cautela e circospezione: avanzare, procedere guardingamente. ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...