arsura
s. f. [lat. tardo arsura, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso dell’atmosfera, siccità: l’a. del solleone; tutto predice Aridissima a. (T. Tasso). 2. Sensazione di calore interno, e spec. [...] il bruciore che s’avverte in gola per caldo, febbre o sete: beveva continuamente per temperare l’a. della gola; Ché, s’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, Tu hai l’a. e ’l capo che ti duole (Dante). 3. ant. ...
Leggi Tutto
tassobarbasso
(anche 'tasso barbasso') s. m. [comp. del gr. ϑάψος, nome di una pianta non bene identificata, e di barbasso, che è il lat. verbascum; cfr. il nome lat. scient. della specie più nota, Verbascum [...] thapsus]. – Nome di alcune specie di verbasco, in partic. di Verbascum thapsus, nativo delle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, e comune negli incolti aridi dell’Italia settentr., raro altrove; ...
Leggi Tutto
offerire
(o offerére) v. tr. (io offerisco, tu offerisci; o io òffero, tu òfferi, ecc.; condiz. offerirèi o offerrèi, ecc.). – Varianti ant. di offrire: Per vedere un furare, altro offerere (Dante); [...] coscienza che un santo uomo offerrebbe (Boccaccio); ch’egli è codardo e mente M’offero di provar con questa mano (T. Tasso). ◆ Sono tuttora vive le forme del pass. rem. offèrsi, che si alterna con offrii, di offrire (ant. invece la forma offerìi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] le sue a. per trarlo nell’inganno; E va pensando con qual a. in prima Il poter de’ Cristiani in parte sceme (T. Tasso); qual arte o qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? (Leopardi); a. avvocatesche, raggiri ...
Leggi Tutto
bugio
bùgio agg. [forse da buco2, incrociato con pertugio] (pl. f. -gie o -ge), ant. – Bucato, vuoto internamente: Quel mormorar de l’aguglia salissi Su per lo collo, come fosse bugio (Dante); quelle [...] arche d’argento Che stimeresti piene di tesoro Sporte son piene di vesciche buge (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
turbato
agg. [part. pass. di turbare]. – 1. a. Agitato, sconvolto: par senza governo in mar turbato, Rotte vele ed antenne, eccelsa nave (T. Tasso); intorbidato: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, [...] L’onda sommovi, e pesca Insidïoso nel t. stagno (Parini); offuscato, annebbiato: cielo t., aria t.; in senso fig.: O sol che sani ogne vista t. (Dante), alludendo agli occhi dell’intelletto e alla nebbia ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] strinse al petto. c. Nell’uso letter., impugnare, riferito ad armi: vibra contra costei la lancia, e stringi La spada (T. Tasso). d. Nell’uso fam., s. il ventre (più com. l’uso assol. stringere), di bevande, cibi, medicinali che provocano stitichezza ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar [...] quindi, in genere, compagno, partecipe: E invitò lui ch’egli volesse al manco De l’ultima vittoria esser consorte (T. Tasso); esser consorti nella gioia, nel dolore, ecc. (o della gioia, del dolore di qualcuno); anche non riferito a persona: consorte ...
Leggi Tutto
ostro1
òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: [...] di virtute ha sete (Bembo); Quel capitan che cinto d’o. e d’oro Dispon le squadre e par sì fero in vista (T. Tasso). In partic., la porpora cardinalizia: spesso i Lari miei, novo stupore! vider l’o. romano (Parini), la mia casa, cioè, ebbe la visita ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...