tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] (Leopardi); il malleo domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo); iperb.: Tuona per l’aria la nodosa trave (T. Tasso), l’asta ferrata scagliata da Goffredo. Della voce, e di altri suoni, risuonare con forza: si sentiva t. la sua voce ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] ); io m’andava più sempre per le sue parole confermando ch’egli non fosse d’ignobile n. né di picciolo ingegno (T. Tasso); o con riferimento al luogo della nascita: E sua nazion sarà tra feltro e feltro (Dante: verso la cui simbologia è variamente ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] si legge ’ntrono); Parve un tuono la voce, e ’l ferro un lampo Che di folgor cadente annunzio apporte (T. Tasso); voce di tuono, tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico, effetto di scoppio determinato dalla ...
Leggi Tutto
virilita
virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. – 1. Termine che, facendo particolare riferimento ai caratteri sessuali, primarî e secondarî, proprî del sesso maschile, designa l’età biologica dell’uomo [...] vantare la propria v.; Questa mia faccia di color sanguigno, Queste mie spalle larghe ... Son di v., di robustezza Indizio (T. Tasso). b. La qualità propria dell’uomo forte, sicuro di sé e risoluto, coraggioso, che si manifesta nelle sue azioni: v. d ...
Leggi Tutto
mercare1
mercare1 v. intr. e tr. [dal lat. mercari, der. di merx mercis «merce»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Mercanteggiare, attendere ai traffici: Tal fatto è fiorentino [...] e cambia e merca (Dante); Guerreggio in Asia e non vi cambio o merco (T. Tasso). 2. tr. Comprare, fare acquisto o far commercio di qualche cosa: Ivi menzogne a vil pregio si mercano (Poliziano); fig., procurarsi: Pur lagrime e sospiri e dolor merco ( ...
Leggi Tutto
tassacee
tassàcee (o taxàcee) s. f. pl. [lat. scient. Taxaceae, dal nome del genere Taxus: v. tasso3]. – Famiglia di piante gimnosperme, originarie, per la maggior parte, dell’emisfero settentr., cui [...] appartengono pochi generi, tra cui il tasso e la torreia; sono caratterizzate da microsporofilli peltati con 2-8 sacche polliniche, ovuli solitarî e semi con arillo carnoso o drupaceo. ...
Leggi Tutto
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, [...] A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave, che tempra ha di cristallo, E pur non pave Del mar cruccioso il ballo (Redi). ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato [...] ch’i vini che di Levante a noi sono recati sian di color bianco, come sono le malvagìe e le romanìe e altri sì fatti ch’io in Vinezia ho bevuti (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tassidea
tassìdea s. f. [lat. scient. Taxidea, nome di genere, der. del lat. tardo taxo «tasso4»]. – Carnivoro mustelide diffuso dal Labrador al Messico (Taxidea taxus), detto anche tasso americano per [...] la somiglianza con il mustelide di questo nome (v. tasso4), dal quale però differisce per avere le parti inferiori del corpo biancastre e per varî altri caratteri anche anatomici; trascorre un periodo ...
Leggi Tutto
tassina
(o taxina) s. f. [der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Nome generico di un gruppo di alcaloidi presenti negli aghi e nelle bacche di tasso; formano insieme una polvere amorfa, granulare, [...] insolubile in acqua, tossica ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...