vagheggiatore
vagheggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di vagheggiare], letter. – Chi vagheggia: un sincero v. della spirituale bellezza; più frequente col sign. di corteggiatore: de’ vagheggiatori ella [...] s’invola A le lodi, a gli sguardi (T. Tasso); Villan, cirrato arciero, e di fanciulle Vagheggiator codardo (V. Monti). ...
Leggi Tutto
tollerante
(ant. o letter. tolerante) agg. [part. pres. di tollerare]. – Che tollera, che ha capacità di tollerare: essere t. del freddo, delle fatiche; ha un carattere mal t. di qualsiasi opposizione; [...] Son quattromila, e ben armati e bene Instrutti, usi al disagio e toleranti (T. Tasso). In partic., che dimostra tolleranza e rispetto nei confronti di opinioni, comportamenti o modi di vivere diversi dai proprî: una persona t., dal carattere t.; era ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] (Petrarca); quel vano Nome senza soggetto, Quell’idolo d’errori, idol d’inganno, Quel che dal volgo insano Onor poscia fu detto (T. Tasso). 2. a. La persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi: il s. in esame, il s. di ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] Detto di persona, che ha fede in Cristo e ne professa la religione: i popoli c.; Riedono stanchi i cavalier c. (T. Tasso). c. Che appartiene o è proprio della religione di Cristo: morale c.; dottrina c.; conforme alla dottrina di Cristo, all’essenza ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] mercato dei contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia) • Patrimonio che andrà ...
Leggi Tutto
acconcio1
accóncio1 agg. [part. pass. di acconciare senza suffisso] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. – 1. Acconciato, accomodato con arte, abbigliato: vestita e a., uscì d’una camera (Boccaccio); [...] a.; con parole a.; modi a., in modo a.; usando in questo quelle persuasioni ch’egli giudica più acconcie e più grate a colui ch’ascolta (T. Tasso). ◆ Avv. acconciaménte, in modo adatto, opportuno, conveniente; agevolmente; ant., con arte, con grazia. ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] mesi: richiedere, concedere, togliere il permesso di s.; imposta (pop. tassa) di s., lo stesso che imposta di cura (v. cura, n picciol borgo alfin soggiorno, Celatamente ivi nutrir ti fei (T. Tasso); poet., fare s. in un luogo, fermarvisi, anche per ...
Leggi Tutto
vago1
vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] l’imago Fuggia, qual leve sogno od aer vago (T. Tasso); vaghe ombre, che pare Che d’ogni angolo al labbro alzino il dito (Pascoli). Errante, vagante: Or vedi inseme l’un e l’altro polo, Le stelle v. e lor vïaggio torto (Petrarca); pensieri v.; la v. ...
Leggi Tutto
accoppiare
v. tr. [der. di coppia] (io accòppio, ecc.). – 1. a. Congiungere, mettere in coppia, unire a due a due persone o cose: Dio li fa e poi li accoppia, altra forma del prov. Iddio li fa e poi [...] sessuale: accoppiandosi poi ogni maschio alla sua femmina (Redi); letter., unirsi in matrimonio: Questo dunque è quel laccio ond’io sperai Teco accoppiarmi in compagnia di vita (T. Tasso). ◆ Part. pass. accoppiato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...