forosetta
forosétta s. f. [variante di foresetta, dim. di forese], letter. – Contadinella: né sì spesso Le nostre f. aveano in uso D’andare a la cittade (T. Tasso); oggi per lo più scherz., piacente [...] ragazza del contado ...
Leggi Tutto
vernare1
vernare1 v. intr. [dal lat. vernare, der. di ver veris «primavera»] (io vèrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Far primavera: redole Odor di lode al sol che sempre verna (Dante), al sole che vi [...] mantiene un’eterna primavera; in primavera eterna, Ch’ora s’accende e verna, Rise di luce e di sereno il cielo (T. Tasso). 2. Di uccelli, cantare a primavera (cfr. svernare o sbernare): Quando l’aloda [=l’allodola] intendo e rusignuol vernare D’amor ...
Leggi Tutto
quivi
avv. [lat. tardo eccu(m) ĭbī], letter. – Ivi, nel luogo di cui si parla o che si è già nominato o a cui comunque si accenna: Così sen va, e q. m’abbandona Lo dolce padre (Dante); Q. egli avendo [...] l’arme sue deposto, In dosso quelle d’un pagan si pose (T. Tasso). Può equivalere a qui o a lì, ma riferito sempre a luogo in cui la persona che parla non si trova, tanto che alcune volte è contrapposto esplicitamente a qui (il luogo dov’è la persona ...
Leggi Tutto
forsennato
agg. [dal fr. ant. forsené, comp. di fors «fuori» e sen «senno»]. – 1. Che è uscito di senno: forsennati e caldi di vino (G. Villani); si dice soprattutto di chi, essendo fuori di sé, dà in [...] o agisce in modo violento, furioso: Forsennata latrò sì come cane (Dante); F. egli errò per le foreste (T. Tasso); frequente l’uso sostantivato, spec. in similitudini: pareva un f.; urlare, gesticolare, correre come un forsennato. 2. In araldica ...
Leggi Tutto
arrotolare
v. tr. [der. di rotolo1] (io arròtolo, ecc.). – Ridurre a rotolo: a. la tela, a. un cartone, un foglio, un tappeto; a. una sigaretta, facendola a mano. ◆ Part. pass. arrotolato, anche come [...] agg.: fogli arrotolati; il tasso fece Palla di sé e arrotolato sparve Nella vicina proda (Montale). ...
Leggi Tutto
fendere
fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core [...] , f. la calca, passarvi attraverso con difficoltà; f. la nebbia, ecc.; Tal suol, fendendo il liquido sereno, Stella cader (T. Tasso). ◆ Per l’uso sostantivato del part. pres. fendènte, e per l’uso aggettivale del part. pass. fésso, v. le rispettive ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o [...] . In genere, è opposto a oggettivismo. 2. estens. Tendenza a interpretare in modo soggettivo, personale; in partic., dell’artista che trasfonde il proprio modo di sentire e di pensare nelle persone e nei fatti che rappresenta: il s. del Tasso. ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] condizione o per lo contrario uomo gentile con donna ignobile non ben si posson sotto il giogo del matrimonio accompagnare (T. Tasso). 2. Mettere insieme, accoppiare, unire e sim.: cerco due poltroncine per a. le poltrone del salotto; a. l’invio d’un ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] , la fessura che ne risulta. c. Nel linguaggio politico-economico, s. creditizia (ingl. credit crunch), contrazione del tasso di espansione del credito, che può anche assumere valori negativi, nel qual caso la disponibilità complessiva di credito ...
Leggi Tutto
scorgere
scòrgere v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. [...] le navi (V. Monti). ◆ Part. pass. scòrto, ant. e poet. con valore verbale, guidato: Essi scorti da me vinser l’incanto (T. Tasso); di riposo Paghi viviamo, e scorti Da mediocrità (Leopardi). Per l’uso come agg., con accezioni partic., v. scòrto. ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...