scoprimento
scopriménto s. m. [der. di scoprire]. – 1. L’atto, il fatto di scoprire, di mostrare e rivelare cioè alla vista o, fig., alla conoscenza, ciò che prima era coperto o ignoto; nell’uso com. [...] ., l’atto di togliere ciò che copre, in cerimonie d’inaugurazione: lo s. di una lapide, di una statua. 2. ant. Ritrovamento, scoperta: Ché ancor volto non è lo spazio intero Ch’al grande s. ha fisso Dio (T. Tasso), alla scoperta del Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] tua perch’io più non ti scuopra (Dante); Io vo’ che tu mi scopra Chi diè consiglio e chi fu insieme all’opra (T. Tasso); i suoi desiri Ella scopre a te solo (Parini); come rifl., manifestare il proprio modo di sentire e di pensare, e più genericam ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] ; di lacrime, fluire copiose; di sentimenti, traboccare: gli occhi pregni Di quel piacer che dal cor pieno inonda (T. Tasso); di folla, di gran massa di gente, irrompere, dilagare in un luogo; di usanze, dottrine, e sim., diffondersi, propagarsi ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] (letteralmente, «cliccare attraverso») portando i potenziali clienti a visitare le vetrine virtuali delle aziende che rappresentavano. Oggi, il tasso di click-through dei banner pubblicitari sui portali è crollato sotto lo 0,1 per cento. (Stampa, 30 ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] adulta: Per lei assai di lieve si comprende Quanto in femmina foco d’amor dura (Dante); Femina è cosa garrula e fallace (T. Tasso). Ma nel linguaggio com. è per lo più spreg.: una f. disonesta; una mala f.; ant., f. di mondo, meretrice; corre sempre ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] E ’l mormorar de’ liquidi c. (Petrarca); In lieto aspetto il bel giardin s’aperse: Acque stagnanti, mobili c. [= acque correnti] (T. Tasso); Al mormorio de’ tremuli c. (Redi); anche detto dell’acqua quando gela: E già son quasi di cristallo i fiumi ...
Leggi Tutto
trioni
trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], [...] le stelle, contemplò l’Arturo, L’Iadi piovose, i gemini Trioni (Caro, che traduce Virgilio, Aen. III, 516: ... pluviasque Hyadas geminosque Triones); con il secondo: Là dove a i sette gelidi Trioni Si volge e piega a l’occidente il muro (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tartareo
tartàreo agg. [dal lat. Tartareus]. – Del Tàrtaro, la mitica sede sotterranea di giganti e mostri lì puniti da Zeus, e quindi anche delle ombre dei morti; infernale: Quei che del suo sangue [...] non fu avaro, Che col pe’ ruppe le t. porte (Petrarca), Cristo; Sonò Megera la t. tromba (Poliziano); Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la t. tromba (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
odioso
odióso agg. [dal lat. odiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Meritevole di odio: rendersi, divenire odioso. Più spesso, che suscita odio, che ispira indignazione, avversione: è una persona veramente [...] o.; i paragoni sono sempre o. (frase proverbiale); anche, intollerabile: Crudo destino, empio destin fatale, Uccidi omai questa odïosa vita (T. Tasso). 2. Anticam. anche con senso attivo, che nutre odio: E fu sempre il mio intento et è che m’ami La ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] altrove. Nel rifl., togliersi da un luogo, allontanarsi, andarsene: indi si tolse e più non volle Né vedermi né udirmi (T. Tasso); E ciò dicendo, solo Lascio il mio appoggio; e bieco indi mi toglio (Parini); donde egli mai per l’avanti non si ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...