verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta [...] Poi la vergogna e ’l verginal decoro (T. Tasso); e con riferimento particolare a Maria Vergine: con Lei Era il pensier de’ vostri antiqui vati, Quando annunziaro i verginal trofei Sopra l’inferno alzati (Manzoni). In usi fig., poet., con allusione ...
Leggi Tutto
ircano
agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità [...] i., con valore antonomastico): te l’onda insana Del mar produsse e ’l Caucaso gelato, E le mamme allattâr di tigre i. (T. Tasso); mare, onda i., poet., il mar Caspio, in quanto confinante con l’Ircania: declinando Da l’iperborei Sciti a l’onda i ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] più generico, nell’uso letter., giovinetta, fanciulla: Vergine era fra lor di già matura Verginità, d’alti pensieri e regi (T. Tasso); l’empie Arpie, Che son vergini insieme, augelli e cagne (Caro); Pietosa insania che fa cari gli orti De’ suburbani ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] piazza. 2. a. fig. Protezione, aiuto, tutela: Vago è d’aver nipoti e di munire Di sì dolce p. la vecchiaia (T. Tasso); le istituzioni che sono p. dello stato; erigersi a p. delle libertà democratiche. b. Presidio Slow Food, istituzione promossa dall ...
Leggi Tutto
irco
s. m. [dal lat. hircus] (pl. -chi), letter. – Capro, becco (il maschio della capra): chi d’un fero drago, E chi forma d’un i. informe tiene (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: [...] voto di v.; io non venni come rattore a torle la sua verginità (Boccaccio); ciascuno Insidiator di mia virginitate (T. Tasso); v. di Maria, sussistente secondo la dottrina cattolica, la quale afferma che Maria fu vergine prima del parto, nel parto ...
Leggi Tutto
lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] le penne (Giusti). b. poet. Inerte, inoperoso: Né creder può che l’uomo a fère imprese Avvezzo sempre or lento in ozio stia (T. Tasso). c. Con sign. più particolari: morte l., non rapida, in cui la vita si estingue a poco a poco; e così l. agonia ...
Leggi Tutto
tuffare
v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] i venticelli propiziatori del sonno] ogni pensier che ’l dì conduce Tuffato aveano in dolce oblio profondo (T. Tasso). Nel rifl., in tono enfatico o scherz., precipitarsi, lanciarsi dentro, in mezzo: tuffarsi nella mischia, nelle fiamme; abbandonarsi ...
Leggi Tutto
BTP
‹bittippì› (o btp) s. m. – Sigla di Buono del Tesoro Poliennale, titolo a tasso fisso con scadenza da 20 a 30 anni. L’interesse viene corrisposto semestralmente con lo stacco di successive cedole. ...
Leggi Tutto
protervo
protèrvo agg. [dal lat. protervus, di origine incerta], letter. – 1. ant. Vivace, ardito: Quali si stanno ruminando manse Le capre, state rapide e proterve Sovra le cime (Dante). Altero, superbo: [...] degli anni è diventato un p. insopportabile. Per estens., di animale, feroce, minaccioso: il timido cigno a cui sovrasta Co ’l fero artiglio l’aquila p. (T. Tasso). ◆ Avv. protervaménte, con protervia, con arroganza: essere protervamente ostinato. ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...