esangue
eṡàngue (ant. essàngue) agg. [dal lat. exsanguis, comp. di ex- e sanguis «sangue»]. – Senza sangue, detto di chi ne ha perduto molto per grave ferita o per malattia: giaceva e. nel letto; per [...] : aveva il volto e.; privo di vita: cadde e.; plachi il tiranno essangue Lo spirto mio co’l suo maligno sangue (T. Tasso). Fig., letter., senza forza e calore, riferito a scritto, stile e sim.: sogliono i componimenti delle donne esser per lo più e ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] lavoro. 2. s. m. a. Color bruno: la regia moglie, Che bruna è sì, ma il b. il bel non toglie (T. Tasso), emistichio quest’ultimo ripetuto anche come proverbio; quindi, oscurità: cominciatosi a far b. (Varchi), ad annottare. b. Nome di varie sostanze ...
Leggi Tutto
capitalina
s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, [...] di 69 mila abitanti, tra monti bellissimi, ma di una bruttezza palazzinara che fa male all’anima, c’è un tasso di omicidi irrisolti che dev’essere proporzionalmente il più cospicuo d’Italia. (Alberto Statera, Repubblica, 14 aprile 2007, p. 1 ...
Leggi Tutto
bruolo
bruòlo s. m. – Variante ant. di brolo, orto recintato: oltre questo giardino nel quale tanti alberi fruttiferi vedete da me piantati ..., ho un b. molto grande, che d’ogni maniera d’erbaggio è [...] copiosissimo molto (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] di ampî sviluppi, su cui si può parlare molto. 3. letter. Con senso attivo, che feconda, fecondatore: pioggia f.; Raccoglie i semi del f. vento (T. Tasso). ◆ Avv. (poco com.) fecondaménte, con abbondanza produttiva, soprattutto in senso fig. ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] girevol calle Li porta per secreti a. (T. Tasso); anche giro di parole, intrigo, raggiro. 2. a. Nella battaglia terrestre, manovra svolta da una parte delle forze di un’unità a contatto con il nemico al fine di superare un’ala dello schieramento ...
Leggi Tutto
caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] stagione più calda come frutta fresca, crostacei e molluschi, birra, si registrano rincari in molti casi decisamente superiori al tasso d’inflazione (+1,7%), fino al +8,4% dei parchi divertimento. (Adige, 22 luglio 2007, p. 4, Attualità).
Composto ...
Leggi Tutto
tardare
v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; [...] : t. la consegna; rendere più lento, impedire nel cammino: vidi due mostrar gran fretta ... d’esser meco; Ma tardavali ’l carco e la via stretta (Dante); precorsa è la fama ... Che già s’è mosso e che non è chi ’l tardi (T. Tasso), chi lo trattenga. ...
Leggi Tutto
nunzia
nùnzia (ant. nùncia) s. f. [dal lat. nuntia (e nuncia), femm. di nuntius: v. nunzio1], letter. – Annunciatrice, messaggera; è il femm. di nunzio1, nel suo sign. generico, e soprattutto in usi [...] fig.: Iride, n. degli dei; L’alba intanto sorgea nunzia del sole (T. Tasso); ricevei giorni sono una vostra affettuosissima lettera, nunzia d’un regalo di spiritosi liquori e di dolci (Metastasio). ...
Leggi Tutto
nunziare
(ant. nunciare) v. tr. [dal lat. nuntiare] (io nùnzio, ecc.). – Forma letter. per annunziare: Già l’aura messaggiera erasi desta A nunziar che se ne vien l’aurora (T. Tasso); E venne bianco [...] nella notte azzurra Un angelo dal cielo di Giudea A nunziar la pace (Pascoli) ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...