Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] petroliferi si mantengano su livelli elevati per un periodo più lungo». E se questo dovesse accadere, osserva ancora, il tasso di inflazione continuerebbe «con ogni probabilità» a superare il 2%. (Gazzetta del Sud, 13 agosto 2004, p. 10, Economia ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] a cui la gente voleva bene». Conosciuto un paese «poverissimo», «del tutto privo di sistema sanitario», «col primo tasso di mortalità extraafricano». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 18 settembre 2001, p. 9, Verso la guerra) • la scoperta degli antropologi ...
Leggi Tutto
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] . Somministrare: m. il cibo, il vitto; Esso il consiglia e gli ministra i modi Onde l’impresa agevolar si puote (T. Tasso). ◆ Part. pres. ministrante, anche come sost. (spec. nell’uso ant.), chi esercita la mansione o la funzione di cui è incaricato ...
Leggi Tutto
mutabile
mutàbile agg. e s. f. [dal lat. mutabĭlis]. – 1. agg. Che può mutare, che può essere mutato: una quantità non m.; anche, soggetto a cambiamento: la nostra sorte è mutabile; quindi instabile, [...] incostante (più com., in questo senso, mutevole): Ché nel mondo m. e leggiero Costanza è spesso il variar pensiero (T. Tasso). 2. Come s. f. (sottint. grandezza), indica, in statistica e nel calcolo delle probabilità, un carattere capace di assumere ...
Leggi Tutto
annerare
v. tr. [der. di nero] (io annéro, ecc.). – Far diventare nero, oscurare; sinon. di annerire, spec. nella forma intr. pron.: Temp’era già che l’aere s’annerava (Dante); l’alta scala che s’annera [...] Contro il fusto (D’Annunzio). Nell’uso letter., anche intr., senza la particella pron.: già l’aria cominciava ad annerare (T. Tasso); La luna ... in mezzo al prato Si spegneva annerando a poco a poco (Leopardi). ...
Leggi Tutto
albuminorrachia
albuminorrachìa s. f. [comp. di albumina e -rachia]. – In medicina, il tasso di albumina presente nel liquido cefalorachidiano. ...
Leggi Tutto
de-alcolizzazione
s. f. Riduzione del tasso alcolico. ◆ la de-alcolizzazione del vino, ottenuta attraverso la tecnica della distillazione sottovuoto (in uso in Australia dal 1985), produce come «effetto [...] collaterale», prima dell’eliminazione della carica alcolica in esubero, anche l’estrazione delle sostanze volatili aromatiche (i profumi del vino). Opportunamente raccolte, queste sostanze volatili, vengono ...
Leggi Tutto
magione
magióne s. f. [lat. mansio -onis «soggiorno, dimora» (der. di manere «rimanere, alloggiare», prob. attraverso il fr. maison)], ant. o letter. – Casa, abitazione: Tutto gioioso a sua magion tornava [...] tutta (Petrarca), con riferimento a Roma accesa dalle fazioni; e te [Pietro] che sei pietra e sostegno De la magion di Dio (T. Tasso), della Chiesa. Nell’uso moderno si adopera talvolta con tono scherz.: venire dalla m.; tornare alla propria magione. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] e ’l pomo le fe’ gemmato e d’oro, Con m. tal che perde il pregio De la ricca materia appo il lavoro (T. Tasso). 2. In alcuni ordini cavallereschi, carica e ufficio del gran maestro: gran m. dell’Ordine di Malta, dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] Signori ... lasciassero (Machiavelli); molti Romani dall’aratro eran chiamati a’ m. e, deposta la porpora, ritornavano all’aratro (T. Tasso). M. alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica di Venezia nella prima metà del sec. 16° con ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...