tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo [...] della fenilalanina e della tirosina, clinicamente caratterizzato da alterata funzionalità epatica e renale, aumento del tasso plasmatico di metionina e tirosina, aminoaciduria, iperfosfaturia, tirosiluria; se ne distinguono una forma acuta, a esordio ...
Leggi Tutto
disfida
s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T. Tasso); [...] d. a scacchi; d. letteraria; la d. di Barletta, fatto d’armi avvenuto nei pressi di Barletta nel 1503, che ispirò anche un romanzo di M. D’Azeglio, Ettore Fieramosca ossia La disfida di Barletta (1833). ...
Leggi Tutto
conservo
consèrvo s. m. [dal lat. conservus, comp. di con- e servus «servo»], non com. – Compagno di servitù; chi è servo, insieme con altri, dello stesso padrone, o è soggetto alla stessa autorità: [...] conservo aiutare come veggiamo che nel corpo, quando l’una gamba è stanca, su l’altra si suol riposare (T. Tasso). In ordini religiosi, conservo è stato usato come appellativo reciproco, con lo stesso valore di confratello, per esprimere la comune ...
Leggi Tutto
accertare
v. tr. [der. di certo 1; nel sign. 3, dallo spagn. acertar, der. di cierto «certo»] (io accèrto, ecc.). – 1. Rendere qualcuno certo di una cosa, rassicurarlo della verità di un fatto: vi accerto [...] . l’entità dei danni. 3. letter. ant. Indovinare, cogliere nel segno: Poi la spada gli fisse e gli rifisse Ne la visiera, ove accertò la via (T. Tasso); Ciò che rileva, è lo a. i colpi (Alfieri). ◆ Part. pass. accertato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, [...] la coppia di cromosomi omologhi (detta più comunem. coppia bivalente, o anche tetrade) che si appaiano durante la profase meiotica e si mettono in fuso per separarsi nella prima divisione meiotica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] sign., letter., in ordine, in assetto completo: Veste le membra dell’usate spoglie, E tosto appar di tutte l’armi in p. (T. Tasso); anche in tutto punto: e a tutti impone Di porsi in tutto p. (V. Monti). Con sign. affine, di tutto p., in espressioni ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] Più in generale, i. di climatizzazione, qualsiasi impianto nel quale un fluido opportunamente trattato per determinarne la temperatura, il tasso igrometrico, ecc., viene fatto circolare in un sistema di condutture di un edificio (ma anche di un treno ...
Leggi Tutto
avviluppare
v. tr. [der. di viluppo]. – 1. Avvolgere formando un viluppo, aggrovigliare : a. il filo, a. una matassa; fig., confondere insieme, intricare: avviluppava parole senza senso; avviluppa promesse [...] : si trovò avviluppato nella rete; fig., letter., disordinato, confuso, intricato: ragionamento, discorso avviluppato; Poi che lasciâr gli avviluppati calli (T. Tasso); incerto, impedito nei movimenti: entra col passo avviluppato (F. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
depredare
v. tr. [dal lat. tardo depraedari, comp. di de- (con valore intens.) e praedari «predare»] (io deprèdo, ecc.). – Togliere con violenza, saccheggiare, fare preda (riferito sia alla persona o [...] da cui si toglie, sia alle cose tolte): i barbari depredarono le nostre terre; i cittadini dei territorî occupati furono depredati di tutti i loro averi; spesso usato assol.: Ecco molti tornar, che per usanza Eran intorno a d. usciti (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
spargere
spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] letter. Espandersi, estendersi: si teme che l’epidemia possa spargersi; Dolce color di rose in quel bel volto Fra l’avorio si sparge e si confonde (T. Tasso). ◆ Part. pass. sparso, e ant. sparto, con valore verbale e di agg. (v. le rispettive voci). ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...