rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] a gomito di strade, corsi d’acqua, ecc.: [torrente] che ’n se stesso volubil si raggira Con mille rapidissime r. (T. Tasso); gorgo, vortice: è l’Adige ... pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le r. e golfi che fa (Bandello). 2. L’azione ...
Leggi Tutto
accensibile
accensìbile agg. [dal lat. tardo accensibĭlis]. – Accendibile, che si accende facilmente: le faville S’appreser tosto a l’accensibil esca (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
accenso1
accènso1 agg. [dal lat. accensus, part. pass. di accendĕre «accendere»], letter. ant. – Acceso: Sublime lampa in lucid’oro accensa (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
albero della morte
àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra. ...
Leggi Tutto
impetrare1
impetrare1 v. intr. [der. del lat. petra «pietra»] (io impètro, ecc.; aus. essere), ant. o letter. – Diventare di pietra, per lo più in senso fig., cioè divenire quasi insensibile per grave [...] più com. impietrire, impietrare): I0 non piangea, sì dentro impetrai (Dante); Ei ch’al cimiero ed al dipinto scudo Non badó prima, or lei veggendo impetra (T. Tasso); anche con la particella pron.: E perché pria, tacendo, non m’impetro? (Petrarca). ...
Leggi Tutto
impetrare2
impetrare2 v. tr. [dal lat. impetrare, comp. di in-1 e patrare «eseguire, concludere»] (io impètro, ecc.), letter. – 1. Ottenere con preghiere, con suppliche, o in genere conseguire una cosa [...] son presto di farlo, dove voi una grazia m’impetriate (Boccaccio); Tu l’adito m’impetra al capitano (T. Tasso). 2. Con altro uso (sconsigliabile, perché improprio e soprattutto per l’ambiguità del significato), chiedere supplicando: impetriamo il tuo ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] ° (v. compagnia, n. 7 a). Analogam.: Quegli è Dudone, ed è da lui guidata Questa schiera, che schiera è di v. (T. Tasso); Noi siàn là de’ paesi del Soldano Pur cavalieri erranti e di v. (Pulci), qui piuttosto «cavalieri che si danno all’avventura». b ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] preparazioni, rovina (Machiavelli); Corre egli per ferirlo, e intanto n. Di riparo si lascia il lato manco (T. Tasso); una poesia veramente sentita, n. di artifici (Fogazzaro). Anche con sostantivi astratti, indicanti condizioni, sentimenti, stati d ...
Leggi Tutto
arnese
arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: [...] Già spezzato lo scudo e l’elmo infranto, E forato e sanguigno avea l’a. (T. Tasso); arma offensiva o difensiva, strumento di guerra, bardatura del cavallo, ecc. b. Fortezza, baluardo: Peschiera, bello e forte arnese Da fronteggiar Bresciani e ...
Leggi Tutto
tirosinemia
tiroṡinemìa s. f. [comp. di tirosina e -emia]. – In medicina, termine usato talora per indicare il tasso plasmatico della tirosina; più propriam., è sinon. di tirosinosi. ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; le foglie, di un verde cupo, sono...
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...