morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] uso, estinguersi e sim.: Muoiono le città, muoiono i regni (T. Tasso); con partic. riferimento a istituzioni, usanze, costumi, oppure a lingue (cfr. lingue morte), vocaboli, locuzioni e sim. Di tempo o stagione, finire: l’anno, il secolo, l’inverno è ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] le ore ma anche i minuti trascorsi dall’istante diriferimento (cioè, in pratica, dalla mezzanotte) fino ad esso dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena, d’andare a letto; ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] riferimento come espressione di crudeltà e violenza: è feroce come una t.; essere, diventare una t.; scagliarsi, rivoltarsi come una t.; Io fo cadere al t. la sua rabbia (Poliziano); torrei piuttosto A domare un giovenco, un orso, un t. (T. Tasso). c ...
Leggi Tutto
riallineamento
riallineaménto s. m. [der. di riallineare]. – In genere, l’azione, il fatto di riallineare, di riallinearsi. In partic., in economia, operazione con la quale, in un regime a cambî fissi, [...] le autorità monetarie di un singolo paese, spesso di concerto con le autorità monetarie di altri paesi, fissano un nuovo tassodi cambio tra la propria moneta e una moneta diriferimento (per es. il dollaro), a seguito della variazione del cambio tra ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] dell’industria a più rapido tassodi espansione) o settori-guida, su cui si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro di aggregazione e di convergenza, e più ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] la gran cittade in ripa al fiume (T. Tasso). Di edifici, essere posato, sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, con riferimento metaforico al tempio del diritto). Meno com ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] farsi o. agli occhi, con la mano o con altro riparo; contrasti, giochi di luce e d’o., creati dall’alternarsi di zone illuminate e di zone oscure; o. fitta, densa, folta (con riferimento indiretto alla fittezza degli alberi o dei rami che fanno ombra ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] o. (T. Tasso); Le chiome [di Venere] dell’azzurra o. stillanti (Foscolo); Come all’aura si turba o. di lago (Leopardi). Raro . Nel linguaggio giornalistico, si parla talora di o. lunga e di o. breve con riferimento agli effetti più o meno lontani nel ...
Leggi Tutto
ondeggiare
v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] due opposti desiderî, fra il sì e il no; rivolgendo in sé quel che far deggia, In gran tempesta di pensieri ondeggia (T. Tasso). Riferito ai pensieri stessi che si agitano nell’animo: Ne’ petti ondeggia or questo or quel pensiero (Poliziano). ◆ Part ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di fuori, di dentro, davanti, di dietro, di mezzo; le p. laterali. Con riferimento a luoghi, zona più o meno estesa di un territorio, di altrui (T. Tasso), devono essere questi i suoi compiti, i suoi obblighi. Comune spec. in alcune frasi di uso fam.: ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...