consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] b. Senno, avvedutezza, prudenza: di vecchia età consiglio (T. Tasso); persona piena di consiglio, priva di consiglio; dono del c., in fisso d’etterno c. (Dante); analogam., con riferimento alla natura o ad altra potenza soprannaturale: i destinati ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] cui si trova la persona che parla o nel luogo di cui si parla o a cui ci si riferisce (in contrapp. a lontano o ad assente): il mio p., udrà il futuro (T. Tasso); attuale: la situazione p. non consente di prendere nessuna decisione; nelle p. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] fili sottili e sericei emessi da giovani ragni di varie famiglie. Nell’uso letter., riferito anche a divinità pagane: Vergine santa, , fanciulla: Vergine era fra lor di già matura Verginità, d’alti pensieri e regi (T. Tasso); l’empie Arpie, Che son ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] di confine di p. militari; analogam., con riferimento a forze di polizia, o a gruppi organizzati posti in un luogo per esercitarvi un’azione di controllo, di difesa: un p. di agenti, di partigiani, didi munire Di sì dolce p. la vecchiaia (T. Tasso); ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] dal volgo insano Onor poscia fu detto (T. Tasso). 2. a. La persona o la cosa il s. in esame, il s. di un’analisi, il s. di studio, ecc. Nell’ippica e nelle corse o spreg., e per lo più con riferimento alle qualità morali: questa peste ... ha spazzato ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] . Nell’uso letter., impugnare, riferito ad armi: vibra contra costei la lancia, e stringi La spada (T. Tasso). d. Nell’uso fam., o alla gola), riferito a stati di commozione o di sofferenza così intensi da causare un senso di soffocazione: l’emozione ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] distintamente le stelle; c’era un bel cielo s.; con riferimento al cielo, nell’uso letter. e poet., è talora sostantivato ghirlande di ligustri ... quella andava stellata di rose, quell’altra biancheggiava di gelsomini (Sannazzaro); il tasso barbasso ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] piatto scese (T. Tasso); analogam., illuminare con luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. Di sotto ... son li altri tratti Che precedetter me simoneggiando, Per le fessure de la pietra piatti (Dante, con riferimento ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] di setola di maiale, di crine di cavallo, di saggina, di sorgo, di plastica, di ferro (s. dure), o di setola di cinghiale, di peli ditasso anche con riferimento ad animali: [il cavallo] restava piantato su le quattro zampe, cacciandosi di tanto in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] fiorita Mancò la speme e la baldanza audace (T. Tasso); o l’adolescenza: Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita È la pubertà; e. mentale, il grado di efficienza intellettuale di un individuo, riferito a una valutazione psicometrica; l’e. militare ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...