tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] ché in un tempio accolte Serbi l’Itale glorie (Foscolo, con riferimento alla chiesa di Santa Croce in Firenze). 2. fig. a. In usi oh quante belle Luci il tempio celeste in sé raguna (T. Tasso). Questo sign. non è un uso traslato della parola nella ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, [...] e più genericam. l’autorità, il dominio, la supremazia di chi comanda, anche in senso fig.: fossero sottoposti all’i. della buon Sigiero, De’ gravi imperii suoi nunzio severo (T. Tasso). Nel linguaggio econ., prezzi d’i., quelli fissati e imposti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] suo capolavoro: le opere m. di Dante, di Ariosto, diTasso (e, per metonimia, posposto al nome dello scrittore o dell’artista, indica l’insieme delle opere meno significative: Dante m., l’Ariosto m., il Tasso minore). Riferito a persona, indica chi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] pratica: Molto egli oprò co ’l senno e con la m. (T. Tasso); in qualche atto più degno O di m. o d’ingegno ... si converta (Petrarca). In locuz. particolari che si riferiscono alle varie forme dell’operare umano: porre mano (mettere m.) a un lavoro ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] ecc.). Per estens., con riferimento ad altri mezzi di trasporto: b. In di grave squilibrio, si parla di m. congiunturali; m. del tassodi sconto, aumento o diminuzione del tasso ufficiale di sconto operati dalla banca centrale con lo scopo di ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] avere un punto f. diriferimento (anche fig.); in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto segno Chini le mura, apra Sion le porte (T. Tasso). 2. In chimica, alcali f., gli idrati dei metalli ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] ti trovasti, e quando, A poter più di me con l’arme in man0? (Ariosto). Con riferimento al vento, al sole, ecc. (talora (Poliziano); i suoi pensieri in lui dormir non ponno (T. Tasso); mal pônno sfogar rade, operose Rime il dolor che deve albergar ...
Leggi Tutto
imo
agg. [dal lat. imus], poet. – 1. Che è in fondo, nella parte più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca); un tremor gelido Per l’ossa ime gli corse (Carducci). Come s. m., l’imo, [...] basso all’alto o viceversa (anche in senso fig.). 2. fig. Di persona, che è nella più bassa condizione sociale; per lo più sostantivato a gl’imi (T. Tasso); le porte Degl’imi che comandano ai potenti (Parini). Raro con riferimento a cosa, basso, ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] usi fig., con riferimento a disposizioni, atteggiamenti di una persona o di un ambiente nei confronti di una persona o di vivere, essere in vita: Ancor sarei di là dove si spira (Dante), sarei cioè ancora in vita; Io vivo? io spiro ancora? (T. Tasso ...
Leggi Tutto
tergo
tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] , T. Tasso); spesso iron. o scherz.: uno stormo ... di letterati andava di un foglio; talvolta abbreviato in t.: per es., c. 97 t. = carta 97 tergo (anche retro, ma più com. e più tecnico verso, con riferimento a carte; rovescio, con riferimento ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...