inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] ch’io vi debbo, posso di parole Pagare in parte e d’opera d’i. (Ariosto); talvolta al plur.: Se tanto lice a i miei toscani inchiostri (T. Tasso); li dolci detti vostri ... Faranno cari ancora i loro incostri (Dante). b. Con riferimento al colore più ...
Leggi Tutto
ricusare
ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] vo’ ricusare le vostre grazie (Pellico); costruito con di e l’infinito: ricusò di bere, di mangiare, di domire; se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di adorarlo (Leopardi); raro in riferimento a persone: io fui dunque solennemente ricusato, e ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] persona: Roma, a cui ’l nerbo De la vita sacrasti (Carducci, con riferimento al patriota V. Caldesi, garibaldino e mazziniano, che prese parte alla difesa di Roma nel 1849); poet., la forza stessa: or drizza il nerbo Del viso (Dante), l’acume della ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] immobilizzarla in un porto, da parte di uno stato neutrale. c. Con riferimento al passato, ammettere (o far scerni L’opre più occulte e nel mio cuor t’interni (T. Tasso). Poet., esser contenuto dentro: Nel suo profondo [nella profondità della luce ...
Leggi Tutto
rileggere
rilèggere v. tr. [comp. di ri- e leggere] (coniug. come leggere). – 1. Leggere di nuovo, per la seconda volta: scorse il libro ripromettendosi di rileggerlo più attentamente in seguito; e come [...] . Anche, leggere ciò che si è scritto: E in rileggendo poi le proprie note Rigò di belle lagrime le gote (T. Tasso); soprattutto allo scopo di correggere, di eliminare eventuali errori: rilesse la lettera, la chiuse nella busta e uscì per imbucarla ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] con la morte di uno degli avversarî (o di uno dei gruppi avversarî): a guerra mortal ... vi sfido (T. Tasso); sono impegnati in Manzoni). 3. agg. Con riferimento alla morte dell’anima, cioè alla perdita dello stato di grazia, peccato m., nella ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] membra vigorose e dotte (T. Tasso). In qualche caso, l’arte investitura); l. sociali, l. sindacali; la l. e le l. di classe (v. classe, n. 2 b); le l. per l , contro il malcostume, ecc. E con riferimento a contrasti intimi, spirituali: la l. ...
Leggi Tutto
superlativo
agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] possibili forme di superlativo: ho un bruolo ... che d’ogni maniera d’erbaggio è copiosissimo molto (T. Tasso). Va qui notato che, nella formazione del superlativo relativo, l’articolo non va preposto al più se già il sostantivo cui si riferisce è ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] di pesca, sorta di esca artificiale costituita da una piumetta che si lega in prossimità dell’amo e che col suo movimento nell’acqua esercita un’attrattiva sul pesce. c. In similitudini e usi fig., con riferimento (T. Tasso). 4. poet. Letto di piume o ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] accordo sulla proposta che mi sottopongono; con riferimento a quanto costituisce il risultato di un lavoro, spec. in campo intellettuale: alcune mie poesie; il Tasso usava s. le sue opere al giudizio di critici prima di pubblicarle. In partic., nel ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...